Guida ad i Contenuti
Come intervenire sull’ustione
La cura dipende dall’entità della bruciatura: se è superficiale non c’è problema, basta mettere in atto qualche semplice accorgimento e la pelle si rimarginerà presto. Se invece la scottatura è più profonda, e interessa più strati di pelle, è consigliabile consultare un medico, soprattutto se la zona interessata comincia a gonfiarsi e a riempirsi di pus. Questi sono i segnali che indicano una infezione in corso.
Cosa fare immediatamente
Ecco qualche consiglio per intervenire immediatamente appena si verifica l’incidente.
- 1) La parte colpita deve essere raffreddata, quindi immergetela sotto l’acqua corrente fredda per almeno venti/trenta minuti. Applicateci anche una borsa di ghiaccio per rendere più sopportabile il dolore
- 2) La zona lesa va poi disinfettata con un prodotto che non contiene alcol. Se l’ustione è più profonda, può essere utile una crema a base di cortisone o antibiotica
- 3) Coprite la zona con una garza sterile, applicandoci sopra un cerotto
- 4) Se il dolore è persistente, aiutatevi con un antinfiammatorio e tenete la parte colpita in alto, in modo che l’afflusso del sangue diminuisca
- 5) Per le scottature più gravi e serie rivolgetevi al medico o recatevi al pronto soccorso.
Che cosa evitare
In caso di ustione, è meglio non fare alcune cose che ahimè! potrebbero venire spontanee pur di offrire aiuto.
- 1) Non applicate sulla bruciatura né olio né creme grasse, che sono perfettamente inutili
- 2) Per proteggere e detergere la parte colpita non utilizzate sostanze oleose, batuffoli di cotone idrofilo, albume d’uovo o altri prodotti del genere, perché ostacolano la guarigione dalla bruciatura
- 3) Se c’è un’infiammazione o irritazione in atto, evitate di passarci sopra sostanze detergenti per eliminare lo sporco presente
- 4) Non togliete i vestiti eventualmente attaccati alla pelle, perché potreste peggiorare la situazione
- 5) Non punzecchiate le vescicole presenti, potrebbero causare infezioni e aumentare il rischio di antiestetiche cicatrici.