Proprietà del timo in cucina ed erboristeria

Odore di Mediterraneo, nome dalle origini greche, ma benefici validi universalmente: questa è solo parte della carta d’identità del timo.

Una pianta diffusa e nota sia per il suo uso in cucina, che per le applicazioni in erboristeria, e in particolare nella cosmesi.

Andiamo quindi a conoscere meglio questa pianta, una tra le più ricche di proprietà curative all’interno del mondo erboristico e scopriamo quali sono tutte le sue proprietà. 

La pianta

Con la parola timo si indica non un’unica specie di pianta, ma un’intera grande famiglia composta da ben 300 specie di piante che portano lo stesso nome.

A dispetto delle diverse specie, la classificazione botanica è Thymos, della famiglia delle Lamiaceae. Il nome è lo stesso della parola greca che significa ‘coraggio’, ‘forza’.

La pianta si presenta come un arbusto, d’altezza variabile compresa tra i 30 ed i 50cm, dal busto legnoso e dalle ramificazioni molto fitte. Le foglie sono piccole e verdi oppure grigie, e sono caratterizzate da una sorta di peluria molto corta. I fiori sono piccoli e dal colore molto tenue (lilla o rosa). 

Il timo comune, cioè quello più diffuso (Thymos Vulgaris) è originario del Mediterraneo e nel nostro paese cresce anche spontaneamente. 

Il timo è una pianta aromatica, questo vuol dire che – come molte altre piante del Mediterraneo – ha foglie molto profumate usate ampiamente in cucina e per preparare bevande calde e fredde.

Proprietà del timo

Il nome deriva, come si è detto, dal greco ‘thymos’, che significa forza, coraggio.

Ma qual è la forza di questa pianta aromatica? Quali sono, cioè, le sue proprietà? 

La principale proprietà erboristica è quella di essere un antisettico naturale.

Il timo è un potente disinfettante naturale, cioè combatte infezioni e infiammazioni, e per questa ragione veniva apprezzato e usato sin dai tempi dell’antica Grecia.

Nel Rinascimento se ne attestava la capacità in diversi scritti, in cui se ne esaltava l’efficacia contro l’asma e le infezioni del tratto urinario.

In cucina

Oltre a essere una vera e propria pianta officinale, ovvero dalle proprietà curative, il timo è anche una pianta dal buon sapore. Le sue foglie possono essere  usate in cucina in molteplici modi, proprio al pari di altre spezie quali origano, rosmarino o basilico! 

In cucina, il timo può essere usato sia fresco che essiccato. È indicato per profumare secondi piatti a base di carne o pesce e per aromatizzare pinzimoni.

Nelle cucine tradizionali di diversi paesi del Mediterraneo è usato per realizzare miscele di erbe per tisane. Considerate le sue proprietà digestive, il timo è anche usato per preparare liquori e amari.

Come usare il timo in erboristeria

I disturbi sui quali agisce il timo sono quelli che interessano prevalentemente l’area della gola, e quindi:

  • tosse
  • mal di gola
  • bronchite

La sua azione è infatti antisettuca e disinfettante, per cui è ottimo come anti-infiammatorio, come fluidificante e come antisettico.

Può essere assunto in forma di capsula, di sciroppo (mescolato ad altri elementi), di tisana.

In quest’ultima versione è particolarmente apprezzato, perchè associa alle sue proprietà specifiche quelle delle tisane, apprezzate per la praticità e per le capacità calmanti.

Una tisana bollente arricchita da foglie di timo risulta gradevole da bere e produce immediati effetti benefici a livello del cavo orale, nella misura in cui addolcisce e svolge un’azione lenitiva.

Allo stesso modo, sotto forma di olio essenziale è ugualmente utile, perchè se ne scioglie una goccia nell’acqua calda e si ottiene lo stesso risultato, a parte che l’infuso è meno gradevole da sorseggiare.

Timo per i capelli

Per la bellezza dei capelli, si può usare un’infusione di timo per sciacquare i capelli al termine di un lavaggio tradizionale.

Le proprietà antisettiche di questa pianta regolarizzeranno la produzione di sebo da parte del cuoio capelluto, facendo sì che le radici dei capelli risultino meno unte del solito. In alternativa si può acquistare in erboristeria dell’olio essenziale di timo e aggiungerlo al proprio shampoo. 

Timo per digerire

Per una digestione serena, una tisana calda a base di timo è infallibile. Non occorre fare altro che aggiungere delle foglie di timo a dell’acqua.

Condivi l'articolo

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.