In Italia soffre di questo disturbo psichiatrico una persona su due, quindi circa un milione di persone. Un numero alquanto significativo, che ci fa capire quanto sia importante non sottovalutare questa patologia, che invece il più delle volte viene scambiata per una “semplice” depressione. Prima che si arrivi alla diagnosi corretta e alle cure conseguenti del caso spesso passa molto tempo, e questo non fa che aggravare le manifestazioni legate al problema. Il disturbo bipolare è caratterizzato da due fasi o momenti ben distinti: la fase maniacale, che si presenta come un periodo di umore eccessivamente elevato, con episodi di eccessiva irritabilità e iperattività, e la fase depressiva, nella quale subentrano sentimenti di disperazione, inadeguatezza e colpa. In questa fase, in genere, si perde interesse per le attività quotidiane e si verificano modificazioni nel peso, nel sonno e nell’appetito.
Come si possono interpretare disegni dei bambini?
L’interpretazione dei disegni può essere un buon modo per cogliere il carattere e gli stati d’animo dei bambini. Esistono psicologi e specialisti in materia tuttavia già il genitore può con occhio attento riuscire a cogliere i segnali più evidenti. Tratteggi, dimensioni e colori sono tutti indizi da interpretare.