Come usare l’Aloe vera?

le proprietà dell'Aloe Vera

Molti la chiamano la “pianta dei miracoli” per le sue indiscusse e comprovate proprietà benefiche. L’aloe vera ( il cui nome scientifico è “Aloe barbadensis Miller”) è conosciuta e apprezzata per i suoi innumerevoli benefici sull’organismo fin dai tempi antichi. Ma prima di passare alla descrizione dei benefici e dei principi attivi in essa contenuti, ritengo sia opportuno conoscere questa pianta almeno nelle sue linee generali.

Erbe per il buon umore

erbe per il buonumore

Trovare un buon equilibrio interiore, gestire al meglio la propria emotività, essere felici indipendentemente dagli eventi esterni, non è sempre così facile, ma è indubbiamente fondamentale per aumentare l’autostima e la qualità della propria vita. Oggi, scopriremo, dunque come la natura può venirci in soccorso mediante alcuni rimedi naturali a base di erbe per il buonumore.

Tisana depurativa per sgonfiare la pancia

tisana depurativa per sgonfiare

Le feste che vi hanno fatto esagerare con pranzi e cene sono di solito i motivi che spingono a fare una dieta. Prima di iniziare, però, perché non preparare il proprio organismo con una tisana depurativa?
La composizione dipende dall’effetto che vogliamo accentuare e le miscele di erbe possono essere preparate da soli, se si ha una buona conoscenza delle proprietà delle diverse varietà vegetali, oppure sarà lo stesso erborista a consigliare una combinazione specifica. In commercio, tuttavia, si trovano infusi già pronti e inseriti in appositi filtri che facilitano la preparazione di una buona tisana disintossicante.

Le proprietà del tarassaco o dente di leone

Le proprietà del tarassaco

Il soffione lo conosciamo tutte…Parlo al femminile perchè nella versione infantile di noi donne sicuramente c’è stata una ragazzina affascinata, incuriosita, incantata dai soffioni. Al di là della visione sentimentale, la pianta dai fiori gialli e dai molteplici nomi -gli altri sono tarassaco e dente di leone- vanta proprietà notevoli in termini di cura del corpo, come indica anche il nome tarassaco, che in greco antico significava ‘guaritore’. Quando si dice il destino nel nome….ma vediamo un pò nel dettaglio quali sono le proprietà officinali di uno dei rimedi naturali più conosciuti nella medicina popolare e nella medicina naturale. Scopriamo insieme tutte le caratteristiche e le utilità del dente di leone.

Cos’è la fitoterapia

La fitoterapia è la pratica di curare le malattie semplicemente utilizzando le piante e i loro principi attivi. Chiariamo subito che fitoterapia non è assolutamente un sinonimo di naturopatia. La prima utilizza piante o loro estratti per la cura di determinate patologie, mentre la seconda è un insieme di pratiche volte più a ripristinare teorici equilibri psico-energetici che a sconfiggere vere e proprie patologie. Fatta questa precisazione, è necessario farne un’altra: questa affascinante scienza (perchè tale è, a differenza di molte anzi moltissime sedicenti medicine alternative) ha valore legalmente riconosciuto? Solo in Gran Bretagna, mentre negli altri paesi dell’Unione Europea purtroppo ancora le cose sono ad un punto morto.

Fiori di Bach contro la depressione e lo scoraggiamento

“Curare il malato nella sua interezza e non la malattia”. Questa la filosofia di Edward Bach, il medico a cui si deve la nascita della medicina naturale. Bach osservò che 38 fiori di altrettante piante selvatiche contenevano rimedi per disturbi sia fisici che emotivi e li studiò uno ad uno, dividendoli poi in sette gruppi corrispondenti alla classe di problemi: paure e preoccupazioni; incertezze e dubbi; scarso interesse per il presente; solitudine; ipersensibilità; sconforto e disperazione; eccessi verso di sè e verso gli altri.

Cosa sono i fiori di Bach?

Il dott. Edward Bach nutriva una profonda fiducia nelle virtù delle piante, nella loro capacità di trasmettere all’uomo messaggi positivi importante per il suo benessere, per la sua resistenza alla sollecitazioni negative del mondo esterno. Il testo sui cui è basata la sua dottrina si intitola  ‘I Dodici Guaritori e altri rimedi’ e propone una classificazione delle emozioni umane in sette tipologie cui si riconducono 38 essenze floreali. Solo dodici essenze nel primo libro, a cui ne seguiranno altri che aboliranno la distinzione tra i dodici e ‘gli altri’, perchè confluiranno tutti nella stessa teorizzazione.

La camelia: caratteristiche e proprietà

La camelia è un fiore di diverse forme e colori che nasce da una pianta delicata e profumata, contraddistinta dalla fioritura di boccioli dai diversi profumi e dai diversi significati. Si riteneva in passato che le sue radici contenessero del liquido velenoso e che fosse quindi una pianta negativa, legata a presagi infausti. È un ontiossidante, lenitivo e antibatterico naturale.

Fiori di Bach contro l’ipersensibilità

I Fiori di Bach contro l’ipersensibilità, e le inevitabili problematiche che da essa derivano, sono: Agrimony (agrimonio), per curare le sofferenze da ipersensibilità; Centaury, contro la debolezza dell’animo; Holly (Agrifoglio), contro quello che viene definito “animo avvelenato; Walnut (Noce), utile per trattare l’ ipersensibilità alle influenze esterne

Fiori di Bach contro la paura

I Fiori di Bach contro la paura, e le sue manifestazioni conseguenti come ansia e panico, sono:

Aspen (Pioppo), contro la paura dell’ignoto
Cherry Plum (Ciliegio selvatico) per la paura nel senso pià ampio del termine
Mimulus per la paura generica
Red Chestnut (Ippocastano rosso) contro l’ansia da paura
Rock Rose (Eliantemo) contro il panico come estrema manifestazione di paura

Fiori di Bach contro le problematiche relazionali

I fiori di Bach contro le problematiche relazionali, come ad esempio sono: Beech (Faggio) per trattare l’intolleranza Chicory (Cicoria) per agire contro l’atteggiamento oppressivo Rock Water (Acqua di sorgente) e Vervain (Verbena officinale) per mitigare la preoccupazione eccessiva per gli altri Vine (Vite rossa) contro l’eccessiva sicurezza che rovina i rapporti umani.

Fiori di Bach contro l’incertezza

I Fiori di Bach contro l’incertezza e le sue conseguenze sulla sfera emotiva sono:

Cerato, utile per chi mostra incertezza in quanto dubita delle proprie capacità
Gentian (Genziana), Hornbeam (Carpino) e Wild Oat (Avena selvatica) per trattare l’incertezza in generale
Gorse (ginestrone) contro la sindrome della rassegnazione
Scleranthus (Fior secco) per le persone che non riescono a prendere una posizione e fare una scelta in tempi rapidi

Come usare la Camomilla?

camomilla

Le proprietà e le applicazioni della camomilla volgare sono simili a quelle della camomilla romana, che si trova solo coltivata e che possiede maggiore forza aromatica.

La camomilla romana, ad esempio, per il suo spiccato aroma viene impiegata nella preparazione di Vermouth e liquori.

Quali sono gli usi del Ginkgo Biloba?

Come usare il ginkgo biloba

Prima di parlare di quali sono gli usi del Ginkgo Biloba (nome scientifico Pterophylla Salisburiensis) dobbiamo svelare che è un fossile. Si, si tratta di una delle piante più antiche e longeve del mondo, definita da Darwin come “fossile vivente”. Questo per essere l’unico esemplare appartenente alla famiglia delle Ginkgoine (risalenti all’età mesozoica ed estinte … Leggi tutto

Aloe Vera: controindicazioni, rischi ed effetti collaterali?

Anche se l’Aloe vera è ritenuta una pianta benefica sotto molti punti di vista, vi sono importanti aspetti che riguardano la salute delle persone che non possono essere trascurati. Effetti collaterali e precauzioni d’uso devono quindi essere presi attentamente in considerazione prima di assumere prodotti contenenti Aloe vera, soprattutto nelle persone che soffrono già di problemi di salute.

Come curarsi con l’Aloe Vera?

Come curarsi con l'Aloe Vera

Il fatto di curarsi con l’Aloe Vera è un pilastro della tradizione di molte antiche medicine tradizionali e oggi la scienza ci conferma questi dati. E ci spiega perchè. Fra le diverse proprietà che vengono attribuite all’Aloe vera vi sono anche effetti benefici sulla salute dell’apparato respiratorio, digerente e del sistema cardiocircolatorio. Di seguito troverete … Leggi tutto