Le proprietà della menta: come sfruttarle per la salute

menta

Non solo caramelle balsamiche e cocktail estivi: con la menta possono essere fatte molte cose, sia in ambito alimentare che erboristico, cosmetico e terapeutico. Conosciamo meglio le potenzialità di questa piccola pianta diffusa in ogni dove. Scopriamo tutte le proprietà della menta.

Pappa reale: proprietà e usi

pappa reale

Uno degli integratori alimentari naturali più noti e “antichi’’ è sicuramente la pappa reale: una preziosa sostanza di origine naturale prodotta dalle nostre amiche api largamente impiegata per le sue poderose qualità benefiche nutritive ricostituenti. La grande utilità della pappa reale contro l’astenia e inappetenza, è risaputa da molti, soprattutto dalle nostre care nonne che solevano impiegarla anche nella preparazione del pane e di squisiti dolci.

Cure naturali per la carie

Cure naturali per la carie

La carie è una patologia distruttiva dei tessuti duri del dente, che colpisce inizialmente la parte più esterna: lo smalto, fino ad evolversi sempre più in profondità, portando la distruzione della struttura dentaria e seri problemi infiammatori. Come prevenzione è fondamentale avere una corretta igiene orale: lavandosi i denti dopo ogni pasto ed usando il filo interdentale e fare regolari visite dentistiche di controllo. Per affrontare tale patologia abbastanza dolorosa, si può ricorrere a determinate cure naturali per la carie.

La tisana allo zenzero

Tisana allo zenzero

La tisana allo zenzero viene ottenuta mediante l’infusione delle radici della pianta in acqua bollente. Usato sin dall’antichità per contrastare svariati disturbi, ancora oggi, all’infuso di zenzero sono attribuite numerosissime proprietà fitoterapiche. Le sue virtù sono numerose: antinfiammatorio, digestivo, utile in particolare per le affezioni della gola e per i disturbi gastro-intestinali. Le tisane a base di zenzero per guarire raffreddore e mal di gola sono di particolare effcicacia, e ne propriamo di seguito alcune, in cui la spezia è abbinata ad altre piante che ne esaltano e completano la funzione.

La caffeina contro la cellulite

caffeina contro la cellulite

Per risolvere il problema della cellulite si tenta davvero di tutto, dalla dieta all’attività fisica alle lozioni mirate, ai massaggi. Un ulteriore aiuto può giungere dalle sostanze naturali, ad esempio dalla caffeina, che pure viene sempre bistrattata e accusata di essere la fonte di infiniti mali. Scopriamo come utilizzare la caffeina contro la cellulite.

Le proprietà officinali del fico

Le proprietà officinali del fico

Il fico è un frutto di origine orientale, molto apprezzato anche in occidente, per via del suo caratteristico sapore e del suo matrimonio felice con altri alimenti della cucina italiana. Nel mese di settembre viene gustato da solo, in compagnia di prosciutto e melone o in preparazioni più complesse. Quello che forse non tutti sanno è che il fico non è solo buono ma anche ricco di sostanze e principi attivi che lo rendono utile al nostro benessere.

Le erbe per la cura dell’iperidrosi

erbe per la cura dell’iperidrosi

erbe per la cura dell’iperidrosi

Naturale foto creata da freepik – it.freepik.com

Spesso ci si chiede come curare l’iperidrosi in maniera naturale o quali siano le cause.
La sudorazione è importante per il corpo, poichè mantiene il calore da esso prodotto, e quindi la temperatura, su un livello costante che è propredeutico al suo corretto funzionamento.

Leggi tutto

Proteggersi dalle allergie primaverili

Proteggersi dalle allergie primaverili

Le riniti allergiche possono presentarsi in diversi momenti dell’anno. Gli stessi sintomi possono essere scatenati da un’ampia varietà di allergeni, inclusi i pollini, gli acari, le muffe e gli allergeni di animali domestici, ecc. Nelle zone a clima temperato come l’Italia, i pollini che si liberano nell’aria prevalentemente nel periodo primaverile, sono la causa più comune di rinite allergica.

Rimedi naturali contro mal di gola e raucedine

Durante l’inverno il freddo e i virus possono causare facilmente raffreddore, mal di gola, raucedine o altri malesseri tipici dell’influenza. Le infiammazioni orofaringee e le affezioni bronchiali vanno tenute particolarmente sotto controllo. Premesso che il consulto medico è sempre necessario, esistono rimedi naturali che possono aiutare in questi casi. Ovviamente, le erbe non possono sostituire appieno i medicinali: l’ideale è utilizzarli come supplemento ed integrazione, sotto la supervisione del medico.

I benefici del tè verde

i-benefici-del-te-verde.png

Il tè verde viene estratto dalle foglie di un arbusto dal nome Camelia Sinensis, e che mantiene immutate le sue proprietà perchè non viene fermentato e ad una lavorazione ridotta si associa una maggiore efficacia. Il primo utilizzo risale a 3000 anni fa, nella Cina che già apprezzava il tè in ogni sua varietà. Questo tipo veniva considerato un elisir di giovinezza, un rimedio contro il mal di testa e un disintossicante

Rimedi naturali per l’influenza

Ogni anno circa un milione e trecentomila italiani sono costretti a letto a causa dell’influenza. Il male di stagione più frequente che colpisce grandi e piccoli, si ripresenta puntualmente ogni inverno con nuovo vigore. Contro le tradizionali cure a base di aspirine o tachipirine, oggi sono tornati in auge gli efficaci rimedi “della nonna” per combattere in modo naturale l’influenza.

Rimedi naturali per arginare la caduta dei capelli

Non so voi, ma io lo detesto. Il periodo delle castagne coincide per me con la caduta dei capelli. Tra settembre e ottobre, quando comunque le castagne sono ancora lontanucce, la mia chioma si riversa sul pavimento di casa, dell’auto, dell’ufficio…e sembra che sia normale. E’ ‘il periodo delle castagne’…In ogni caso, anche se è normale non si può soccombere, ed è quindi bene adottare una serie di semplici accorgimenti strategici funzionali a rafforzare il cuoio capelluto.

Rimedi naturali per mani screpolate

L’estate è definitivamente terminata, e gli effetti del primissimo fresco iniziano subito a farsi sentire su una delle parti del corpo più esposte alla temperatura esterna: le mani. Le mani rappresentano il biglietto da visita di una persona e se soffrono si rovinano in un attimo.Il freddo, in particolare, è responsabile di screpolature e arrossamenti che rendono la pelle ruvida e poco gradevole sia al tatto che alla vista.

Rimedi naturali per le unghie che si sfaldano

Rimedi naturali per le unghie che si sfaldano

Cosa fare per avere unghie sane? In primo luogo occorre curare l’alimentazione con flavonoidi, sali minerali, calcio, fosforo e ferro. Via libera quindi ai latticini, al pesce, alle uova ed ai legumi. In secondo luogo, non tagliate mai le unghie con le forbici ma sempre con la limetta. Fate attenzione allo smalto che utilizzate, in modo da non soffocare le unghie con prodotti nocivi, che inevitabilmente le rovinano. Stesso discorso per gel e tipp, belli da vedere ma massacranti. È oppurtuno anche usare smalti rinforzanti, ottimi coadiuvanti per questo tipo di problema, in quanto contengono elementi presenti in natura e sintetizzati ad hoc. E perchè non attingere direttamente al mondo naturale per rendere più forti le nostre unghie? Si può ricorrere a qualcuno dei classici rimedi della nonna, che non passano mai di moda, e che possono fornire un aiuto in più per rafforzarle.

Stanchezza? Ti aiuta il ginseng

Stanchezza, spossatezza, debolezza, svogliatezza e scarsa resistenza agli sforzi fisici? Sensazioni e disturbi che possono presentarsi tutti insieme, oppure singolarmente, come conseguenza di un evento o come corollari del ‘normale’ stress di ogni giorno. Se per ritrovare un pò di calma e tranquillità può bastare la classica tazza di camomilla o una tisana alla melissa prima di andare a dormire, quando non è solo la mente ma anche il corpo ad inviare segnali di stanchezza, è il caso di intervenire anche con altre erbe che svolgano un’azione a tutto tondo, a 360°.

Combattere il raffreddore con rimedi naturali

Il raffreddore è uno dei mali di stagione più diffusi e più fastidiosi ma non gravi, per questo è sempre preferibile provare a curarlo utilizzando dei rimedi naturali, e non ricorrendo subito all’azione dei medicinali. Il mondo naturale offre numerose risorse per non aggiungere al fastidio del raffreddore le controindicazioni dei farmaci. Quindi, è possibile combattere il raffreddore con rimedi naturali, che provengogono sia dalla fitoterapia moderna che dalla tradizione popolare.