Ristrutturare casa: come organizzare un loft

Ristrutturare casa: come ottenere più spazio in un loft

Prendiamo il caso di un vecchio edificio industriale, sottoposto a recupero e adibito a uso residenziale. Un piccolo, grande, loft di circa 83 mq. Per questo progetto, ristrutturare la casa significa adoperare nuove finiture che richiamano quelle originarie e ornarlo con arredi vintage che affiancano mobili su misura e pezzi di design. E’ doveroso, in un loft, sfruttare al meglio le altezze ricavando una stanza in più.

Il living, ad esempio, è uno spazio unico che comprende alcuni ambienti senza divisione. La zona pranzo potrebbe essere illuminata da sospensioni provenienti da una vecchia fabbrica che puntano su un tavolo design essenziale, a sua volta abbinato a sedie di recupero in legno, diverse l’una dall’altra. Una parete della zona living può essere riempita con una maxi libreria a tutta parete che domina il soggiorno e ne uniforma visivamente le diverse porzioni.

Ristrutturare casa e progettare una stanza in più

Open space per la zona giorno al piano terra; ambienti separati e su quote leggermente sfalsate per le camere a livello superiore. Il nuovo loft di dimensioni abbastanza contenute, sfrutta l’altezza dello spazio industriale dismesso. Le aree funzionali del living si possono differenziare scegliendo diverse tinte per i mobili: color legno per il soggiorno e bianco per la cucina. Per creare un effetto di continuità, invece, bisogna prestare molta attenzione al rivestimento a terra: una malta autolivellante utilizzata come pavimento finito a vista è l’ideale per creare una percezione di spazio, dall’aspetto grezzo e materico ma, allo stesso tempo straordinariamente resistente.

I serramenti, invece, devono rispettare sempre la tipologia di quelli originari. In genere, è preferibile optare per un modello capace di abbinare parti fisse e parti apribili per migliorare la praticità e l’aereazione. E’ importante, in ogni caso, scegliere infissi che garantiscano al loft il totale isolamento termico e acustico; infine, per schermare privacy e raggi solari è sufficiente far installare delle veneziane.

La ristrutturazione della casa, poi, può essere anche una buona occasione per ricavare più spazio e, perché no, più camere. Questo è possibile anche in un piccolo loft. Per poter aggiungere una stanza dei ragazzi, con le dimensioni e le altezze richieste dalla normativa e senza costruire nuovi pilastri, si può creare al secondo piano un volume ribassato verso il livello inferiore e agganciato alla struttura del tetto. In questo senso è possibile costruire una sorta di scatola da adibire a camera, con una struttura in acciaio, il rivestimento esterno in legno e le pareti in cartongesso. A vista da un’altra zona della casa, questa stanza diventa anche un elemento decorativo dal gradevole impatto visivo grazie al rivestimento di compensato, resistente ed economico.

Condivi l'articolo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.