Guida ad i Contenuti
Cos’è l’eritema solare?
Sole & mare sono il binomio perfetto per la stagione estiva… Però, quando fa molto caldo, l’esposizione prolungata può causare problemi alla salute e mettere a dura prova la bellezza e il benessere della nostra pelle, se non si prestano le dovute attenzioni.
L’eritema solare è un’infiammazione cutanea simile ad una comune scottatura, che compare dopo i primi giorni in spiaggia.
Rappresenta la prima risposta della cute all’aggressione dei raggi ultravioletti del sole, nello specifico agli UVB.
I suoi sintomi sono: arrossamento, prurito, gonfiore, secchezza e ipersensibilità al tatto.
I soggetti più a rischio sono le persone di carnagione chiara, anziani e soprattutto bambini.
All’inizio, possono bastare anche solo 10-15 minuti di esposizione solare intensa e senza adeguata protezione, per avere una reazione eritematosa. Si può manifestare come una scottatura superficiale o, nei casi più gravi, come un’ustione vera e propria, con la comparsa di bolle e vescicole. Le zone interessate sono spalle, schiena, parte posteriore del collo e décolleté.
Come prevenirlo
Gli eritemi solari ricorrenti alla lunga possono causare problemi come l’invecchiamento precoce dei tessuti, la formazione di rughe e macchie sulla pelle, l’inosrgere di lesioni e melanomi.
La prima regola per prevenire le scottature è applicare sempre una protezione totale con filtri anti UV adeguati alla propria tipologia di pelle.
Bere molti liquidi, inoltre, consente di idratare il proprio corpo in profondità.
Non bisogna sottovalutare anche l’importanza dell’alimentazione: mangiare cibi ricchi di betacarotene e vitamina E, stimola la produzione di melanina e aiuta a rigenerare la cute. Alimenti consigliati sono: carote, frutti di bosco, albicocche, pesche, melone, frutta secca, pomodori, spinaci e olio extravergine d’oliva.
Rimedi naturali contro l’eritema
Se è vero che le “vittime” predilette sono le persone con la carnagione chiara, nessuno è al riparo! Anche persone con fototipi medi-alti possono essere colpite da eritema se esagerano con le ore di esposizione oppure prendono il sole nelle ore più calde o senza protezione.
Dal mondo naturale, numerosi rimedi per curarlo quando ormai il danno è fatto (la prevenzione è impossibile, al di là dei criteri del buon senso):
lozioni a base di acqua e calendula in generale, per tutti i casi, perchè la calendula è lenitiva e dona una immediata sensazione di fresco.
Nello specifico, invece, la belladonna è utile in presenza di arrossamento a puntini e quando si ha l’impressione di sentire un calore molto forte che sale dalla zona interessata al viso e si diffonde in tutto il corpo.
L’apis se la zona non è infuocata ma rosata e gonfia, sempre bollente, e si prova la sensazione di punture continue di spilli.
L’aloe attenua il prurito e il gonfiore, e il ribes nero aiuta la pelle a riginerarsi: in questo caso, si può anche scegliere il modo in cui assumerlo – se in gocce, in capscule o come succo. Un bicchiere al giorno e l’eritema si allontana.