Il primo giorno di scuola è un evento che mette sempre in agitazione sia gli studenti che i loro genitori. Le vacanze sono ormai terminate e, dopo il relax estivo, con settembre, ritornano i dubbi e le preoccupazioni che assalgono quando si avvicina il fatidico giorno dell’inizio dell’attività scolastica. Non tutti i bambini vivono il primo giorno di scuola allo stesso modo. Gioia ed entusiasmo di iniziare un anno nuovo sono le emozioni principali. Altri, invece, coltivano sentimenti di ansia e preoccupazione. Sicuramente, però, per tutti è un gran cambiamento dopo la lunga pausa estiva.
La prima regola per un inizio meno traumatico è modificare i ritmi delle vacanze, come gli orari del sonno e della veglia. Anche i pasti dovrebbero seguire i nuovi ritmi, soprattutto rispetto alla colazione e alla merenda di metà mattinata. Ciò aiuta a riabituarsi ai ritmi che la scuola richiede.
Guida ad i Contenuti
La preoccupazione per il primo giorno di scuola è normale?
La scuola è un luogo centrale nella vita di ogni bambino, in cui passa gran parte delle sue giornate. Proprio per questo è bene che essa venga vissuta nel modo più sereno possibile. Con l’avvicinarsi del primo giorno di scuola può capitare che i bambini si sentano intimoriti dal dover cambiare abitudini. Soprattutto se si tratta del primo giorno di scuola in una realtà nuova, possono essere spaventati. Emozioni contrastanti sono del tutto normali. Anzi, un certo livello di agitazione può rivelarsi uno strumento utile per affrontare il primo giorno di scuola con la carica giusta.
La scuola è luogo di divertimento. Al pari di ogni posto di lavoro, però, è anche un contesto di impegno e fatica, in cui possono presentarsi situazioni spiacevoli. Spesso si trascura questo aspetto, ignorando che pensieri e preoccupazioni possono colpire anche i bambini, al pari degli adulti. Essi possono minare l’entusiasmo nell’andare a scuola. È importante, quindi, parlare delle emozioni legate al primo giorno di scuola. Ascoltare gli sfoghi dei bambini senza minimizzare, aiuta a strutturare e a consolidare quel rapporto di fiducia così importante tra genitori e figli.
Non tutti i bambini vivono il primo giorno di scuola allo stesso modo. Gioia ed entusiasmo di iniziare un anno nuovo sono le emozioni principali. Altri, invece, coltivano sentimenti di ansia e preoccupazione. Sicuramente, però, per tutti è un gran cambiamento dopo la lunga pausa estiva.
Obiettivo : trasmettere entusiasmo!
È importante trasmettere ai bambini l’entusiasmo di riprendere con il piede giusto. Ma come fare? Ci sono diversi modi per affrontare il primo giorno di scuola con la carica giusta. Soprattutto nella preparazione dell’occorrente, andando a fare insieme la spesa per la scuola e cercando il dettaglio per creare qualcosa di unico. Ciò aiuta a rendere il percorso scolastico qualcosa di personale fin dall’inizio, in cui il bimbo non è mero spettatore passivo. I giorni precedenti il primo giorno di scuola può essere anche utile parlare dei vecchi compagni che non si vedono da un po’ e ricordare le belle giornate che si sono trascorse insieme. Anche parlare delle nuove materie da affrontare e di quante belle cose si impareranno quest’anno è fondamentale. Il tutto deve essere affrontato molto serenamente, senza trasmettere quel senso di preoccupazione che anche i genitori, ovviamente, vivono il primo giorno di scuola dei loro bimbi.
Un altro modo molto importante per trasmettere l’entusiasmo ai bambini è il buon esempio. Se siamo i primi a lamentarci per il rientro dalle ferie, non possiamo pretendere che i bimbi siano felici di affrontare il primo giorno di scuola. Il nuovo anno scolastico sarà ricco di sorprese, nuovi compagni, grandi sfide, travolgenti successi e, sicuramente, anche qualche scivolone. Questo, però, non deve spaventare né i bambini, né tantomeno i genitori, che devono avere fiducia delle capacità dei loro piccoli. Prepararsi al rientro a scuola con la giusta carica è molto importante per partire nella maniera migliore.