Come affrontare il cambio di stagione?

Il cambio di stagione è per molti sinonimo di malumore e spossatezza, soprattutto quando il caldo e il sole ci abbandonano per lasciare spazio al grigio della città e ai ricordi dell’estate appena trascorsa.

L’arrivo dell’autunno con il freddo, le ore di luce che diminuiscono e l’allontanamento dal clima spensierato dell’estate, incide notevolmente sul nostro corpo e sulla nostra mente. Spesso ci si sente stanchi, senza vitalità e anche a livello emotivo la malinconia prende spesso il sopravvento. Il passaggio dall’estate all’autunno è un momento particolare per molte persone.

Ovviamente non si tratta di una situazione preoccupante e bastano dei piccoli accorgimenti per superare questo cambiamento psicofisico.

Riduzione delle ore di luce

L’organismo risente in primo luogo della riduzione della luce In primo luogo uno dei fattori più importanti da prendere in considerazione riguarda la progressiva riduzione della radiazione solare, con conseguente diminuzione delle ore di luce.

La diminuzione dell’intensità della luce provoca un aumento delle sindromi depressive in questo periodo dell’anno. Questo aspetto è molto importante perché ha dato una spiegazione logica alle problematiche che il passaggio dall’estate all’inverno provoca.

Alimentazione e metabolismo

Il malumore e l’irritabilità sono molto spesso causati dal rallentamento del metabolismo e dalla variazione ormonale. Il cambio di stagione influisce notevolmente anche sull’alimentazione e sulle nostra attività quotidiane.

Alcuni studi indicano che durante settembre vi è una tendenza ad aumentare di peso, si mangia di piú e in modo compulsivo e disordinato, il metabolismo rallenta e si svolgono meno attività fisiche.

Ovviamente è estremamente dannoso assumere un’alimentazione disordinata anche se spesso ci aiuta a superare la sensazione di malinconia che accompagna le giornate grigie. Il nostro organismo, già sottoposto al duro sforzo di adattarsi al cambio di clima, si stressa ulteriormente.

I cibi grassi, troppo conditi, ricchi di zuccheri e carboidrati, comportano uno sforzo notevole per l’organismo e per questo motivo aumentano l’affaticamento e anche la sonnolenza.

Sintomi del cambio di stagione

I sintomi più diffusi riguardano:

  • il peso che aumentando rende la respirazione più difficoltosa
  • debolezza nelle gambe
  • mancanza di concentrazione
  • stanchezza soprattutto al mattino
  • insonnia
  • malumore

Consigli utili per superare il cambio di stagione

  • In autunno può essere una buona idea cominciare nuove attività. Imparare una nuova lingua, coltivare un hobby sono tutte occasioni che ci consentono di conoscere altre persone. L’umore verrà sicuramente influenzato in modo positivo. Sforzarsi di essere positivi e sorridenti ci aiuterà a circondarci dell’energia necessaria per combattere il cambio di clima.
  • Il relax è un altro punto importante, legato all’autunno. Potrete sfruttare del maltempo per riposare e rilassarvi, potrete dedicare del tempo a voi stessi.
  • Rendete la vostra scrivania allegra e colorata, se per esempio siete in ufficio e il grigio fuori vi rende tristi, in questo modo il vostro umore migliorerà.
  •  Rispettate degli orari di lavoro ragionevoli, concedendovi qualche pausa aiuta a riprendere concentrazione.
  • Praticate sport, perché l’inattività provoca stanchezza.
  • Cercate di rispettare degli orari per andare a dormire e per il risveglio.
  • Mangiate leggero di sera ed evitate gli alcolici in particolare dopo cena.
  • Evitate caffè, fumo e cioccolata
  • Aumentate il consumo di cereali, vegetali, miele e noci.
Condivi l'articolo

1 commento su “Come affrontare il cambio di stagione?”

  1. Per combattere il cambio di stagione, visto che ne soffro molto purtroppo, prendo un integratore naturale costituito da pappa reale, mirtillo nero, rosa canina, eleuterococco e vitamine del gruppo B. Proprio grazie alle proprieta dell’eleutrococco Ristabil dà un sacco di carica ed energia e inoltre togli i sintomi fastidiosi di stanchezza a astenia. So che è consigliato anche per combattere il tipico stress lavorativo…lo proverò anche per quello!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.