Il cambio di stagione provoca uno stress per l’organismo, che deve adattarsi ai cambiamenti di clima e di quantità di luce. Questo può comportare un senso di malessere generale, accumulo di tossine, gonfiori diffusi e intestino pigro. L’uva è il frutto più adatto per superare i fastidi legati al cambio di stagione. Vediamo quali sono le caratteristiche di questo tipico frutto autunnale e i suoi benefici.
Guida ad i Contenuti
Cosa contiene
L’uva è un alimento facilmente digeribile e ricco di sostanze preziose per la salute. Contiene infatti fibre, zuccheri, acqua, sali minerali ( magnesio, potassio, calcio, iodio e ferro), vitamine (del gruppo B e C), sostanze antiossidanti. Inoltre è un frutto che contiene 60 calorie per etto, quindi è perfetto anche per chi segue un regime dietetico. Grazie all’apporto di potassio e calcio, l’uva ha un effetto diuretico che elimina il gonfiore e contrasta la ritenzione idrica. Mangiare la giusta quantità di uva aiuta chi soffre di stitichezza, grazie alla presenza di acido tartarico che agisce come attivatore sull’intestino. Gli acini hanno proprietà mineralizzanti e idratanti: contengono magnesio e zuccheri facilmente assimilabili che forniscono energia per la mente ed il corpo. L’uva nera, in particolare, contiene l’enocianina, una sostanza naturale che dona colore agli acini, che contrasta la formazione di cellulite rafforzando le pareti venose.
Benefici dell’uva
Ecco alcuni dei principali vantaggi associati al consumo di uva:
1. Ricca fonte di antiossidanti: gli antiossidanti, come il resveratrolo aiutano a proteggere le cellule del corpo dai danni causati dai radicali liberi. Questi composti possono contribuire a prevenire malattie croniche come il cancro e le malattie cardiache.
2. Promuove la salute del cuore: gli antiossidanti e i polifenoli possono migliorare la salute del cuore. Consumare uva regolarmente può contribuire a ridurre il rischio di ipertensione, migliorare la circolazione sanguigna e ridurre l’accumulo di colesterolo nelle arterie.
3. Sostegno al sistema immunitario: grazie alla vitamina C, consumare uva può aiutare a prevenire raffreddori e altre infezioni.
4. Favorisce la salute della pelle: gli antiossidanti possono contribuire anche a mantenere la pelle sana e giovane. Essi combattono i danni causati dai radicali liberi e possono ridurre i segni dell’invecchiamento cutaneo.
5. Supporto alla digestione: Le fibre possono favorire la digestione e prevenire problemi gastrointestinali come la stitichezza. Inoltre, l’acido tartarico presente nell’uva può aiutare a scomporre i grassi nel corpo.
6. Regolazione della pressione sanguigna: Alcuni studi suggeriscono che il consumo di uva possa aiutare a regolare la pressione sanguigna, contribuendo così a mantenere la salute cardiovascolare.
7. Potenziale effetto antinfiammatorio: Gli antiossidanti e i composti presenti nell’uva possono avere un effetto antinfiammatorio, utile per ridurre l’infiammazione nel corpo e alleviare sintomi di malattie come l’artrite.
8. Sostegno alla salute cerebrale: Il resveratrolo presente nell’uva è stato associato a benefici per la salute cerebrale, inclusa la riduzione del rischio di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer.
9. Idratazione naturale: L’uva ha un alto contenuto di acqua, il che la rende un’opzione di spuntino ideale per mantenere l’idratazione del corpo.
10. Gusto delizioso: Non da ultimo, l’uva è semplicemente deliziosa! Può essere gustata fresca come spuntino, aggiunta a insalate, utilizzata nella preparazione di marmellate o trasformata in vino.
Succo d’uva
Il succo concentrato di uva protegge contro l’insorgere di malattie degenerative e cardiovascolari. Bere quotidianamente un bicchiere di succo di uva nera, stando ad alcuni recenti studi, riduce il rischio di infarto cerebrale e trombosi. L’uve nera, inoltre, contiene melatonina, una sostanza che favorisce il giusto ritmo sonno-veglia e pare che protegga dalla comparsa di tumori.
Ampeloterapia
Questa antica pratica popolare (dal greco antico “ampelos”, che significa “vite”) sta ad indicare la “cura dell’uva”. Si tratta
di una dieta depurativa che sfrutta i benefici dell’uva ed è molto praticata durante il cambio di stagione, quindi in autunno. In Austria e Germania questa pratica è alquanto diffusa, ed è considerata efficace per regolarizzare l’intestino, depurare l’organismo e liberarsi dalle tossine accumulate. La versione originale consiste nel consumare uva con semi e buccia, per due settimane, in quantità sempre crescente, fino ad arrivare a circa due chili al giorno. Questo trattamento va però eseguito sotto controllo di un medico, ed infatti è praticato quasi sempre nei centri benessere, dove vengono garantite ai clienti anche visite specialistiche.
Tisana alla vite rossa
Le foglie di vite sono efficacissime contro la ritenzione idrica e la cellulite, perché proteggono capillari e vene dalla formazione di disturbi come le vene varicose. Le foglie autunnali, di vite rossa, sono molto utilizzate in fitoterapia anche contro il sovrappeso, il colesterolo alto e l’ipertensione. La tisana a base di vite rossa va bevuta alla sera, prima di andare a letto.