E in effetti le proprietà rilassanti dell’olio essenziale di Valeriana rendono questa erba officinale tra le più conosciute in assoluto.
Come del resto altri rimedi naturali che conciliano il sonno. Ad esempio l’altrettanto nota camomilla.
Guida ad i Contenuti
Usi dell’olio essenziale di Valeriana
La Valeriana serve a stemperare l’irrequietezza e l’irritabilità e a favorire il sonno, soprattutto nei casi in cui tarda a presentarsi oppure è sempre molto agitato.
Le sue proprietà sono infatti calmanti e sedative, nella misura in cui riesce ad intervenire sulle tensioni nervose, di lieve o media intensità, e ad attenuare le difficoltà nell’addormentarsi.
Ma non è utile solo per il sonno.
Non solo per dormire
Quando ci si trova in uno stato di sovreccitazione fisica, per qualsiasi tipo di motivo.
Si tratti di:
- affaticamento legato alla concentrazione, allo studio, alle attività intellettuali
- uno stato d’ansia
- forma leggera all’esaurimento nervoso
in tutti questi casi la Valeriana ha effetto sedativo quasi immediato.
Proprietà dell’olio essenziale di Valeriana
La valeriana certamente è:
- calmante
- miorilassante
- ansiolitica
e migliora tanto la capacità di dormire quanto la qualità del sonno, donando quella piacevole sensazione di riposo al momento del risveglio al mattino.
Ma non si deve pensare tuttavia che agisca come limtante rispetto alle attività normali psicomotorie e cognitive.
Ad esempio, l’assunzione di valeriana è tipica delle occasioni in cui si deve affrontare un evento percepito come stressante o problematico, come un:
- esame
- colloquio di lavoro
- evento personale
- matrimonio
e si desidera arrivare più tranquilli, o almeno ridurre il rischio che l’agitazione possa creare problemi.
Nessun effetto sulla concentrazione
Appare quindi evidente come la valeriana non inibisca la concentrazione o la veglia, altrimenti non potrebbe essere usato in nessuno di questi casi.
Di certo nessuno desidera entrare in chiesa il giorno del proprio matrimonio con aria inebetita e tanto meno fare scena muta a un esame.
Mentre a tutti farebbe piacere esibire nel primo caso un sorriso disinvolto e nel secondo una parlantina non esagitata.
Nella valeriana possiamo allora trovare un valido aiuto, tanto più che può essere fruita in vari modi, dalla compressa all’infuso all’olio essenziale, tutti ugualmente validi.
Le stesse caratteristiche e proprietà sono associate all’olio essenziale, che si presenta di un tenue colore azzurrino e con un profumo delicato.
Come usare la Valeriana
Dal momento che interviene sui fattori emotivi, psicologici e psichici, il momento migliore per utilizzarla è in tutte quelle situazioni che prevedono la possibilità di rilassarsi e “staccare la spina”
In questa situazione la Valeriana fornisce al meglio il suo aiuto per riuscirci.
Il bagno in vasca è in assoluto la soluzione migliore, soprattutto se:
- la vasca è colma di acqua tiepida
- la luce è bassa
- abbiamo versato nell’acqua 10-15 gocce di oli essenziale di valeriana.
Così bastano 20 minuti di relax ad occhi chiusi, concentrandosi sul profumo della valeriana, i sensi si calmano.
Di particolare effetto prima di cena, poichè consente di conservarne di utilizzarne i benefici anche per prendere subito sonno.
Inalazioni e massaggi
Altri metodi classici e di sicuro impatto sono le inalazioni e i massaggi.
Le inalazioni vanno fatte nel classico modo, con l’asciugamano in testa, il vapore verso il viso e le goccine di valeriana miste all’acqua.
Il massaggio è ancora meglio, perchè alla stregua del bagno non implica nessuna azione da parte del soggetto, non richiede un coinvolgimento attivo.
Per questo l’azione del massaggio mista a quella dell’olio essenziale aiuta meglio ancora ad allontanare le tensioni emotive.
Il massaggio, dal canto suo, non deve essere troppo energico, ma comunque deve stimolare la penetrazione dei principi attivi nella pelle, senza forza ma con decisione.
Poi c’è la diffusione nell’ambiente (appunto mediante diffusore) sempre positiva in quanto l’aroma della valeriana entra a far parte dell’ambiente.
Così che può svolgere la sua azione rilassante senza che la persona eserciti alcuna forma di resistenza (anche a livello inconscio).