Come scegliere un olio essenziale?

Benvenuti nella nostra guida pratica che spiega come scegliere un olio essenziale.

Come scegliere un olio essenziale

Scegliere un olio essenziale

Scegliere un olio essenziale in base alle sue proprietà è il presupposto fondamentale. Questo vale tanto se serve per il nostro benessere, quanto se viene destinato a essere regalo per una persona cara, o addirittura per il Natale.

Al momento della scelta siamo talmente presi dai loro eccellenti benefici che spesso dimentichiamo infatti come possano essere anche delle originali idee regalo.

In ogni caso è fondamentale conoscerli un pochino prima di acquistarli, così da essere sicuri di fare la scelta giusta.

Gli oli essenziali sono infatti numerosi, di molti tipi, con molte profumazioni diverse e diverse finalità. Ma soprattutto hanno differenti principi attivi e quindi ciascuno è utile per alcune specifiche problematiche.

Se non si vuole passare troppo tempo con la commessa del negozio per ‘carpirle’ tutte le informazioni necessarie, si può provare prima a saperne qualcosa di più prima.

Gli oli di base

Ma ancor prima di tracciare una piccola scheda riassuntiva, è bene sapere che esistono anche degli oli essenziali detti “di base”.

Prendono questo nome perchè hanno una composizione neutra e si prestano quindi non solo all’utilizzo singolo, ma anche alla miscela con altre essenze più forti.

Per ogni miscela è indispensabile la presenza di un olio di base, per ottenere un composto dall’aroma non troppo forte e armonico.

Gli oli di base più usati sono l’olio di mandorle dolci e l’olio di jojoba, che sono particolarmente neutri e delicati.

Vediamo ora una breve schematizzazione degli oli indicati per ciascun tipo di scopo desiderato. Schema che non esaurisce certo l’argomento, ma fornisce indicazioni generali che possono aiutare almeno a chiarirsi le idee.

Subito dopo vedremo le schede dei singoli oli essenziali, ciascuno con applicazioni e prorietà.

Scegliere un olio essenziale in base all’uso

Per poter scegliere un olio essenziale in base all’uso che dobbiamo farne abbiamo diviso le problematiche in categorie principali. Vediamo quindi quali sono gli oli essenziali consigliati per:

Acquistare efficienza al risveglio

  • menta,
  • pino,
  • salvia sclarea,
  • rosmarino.

Aiutare la memoria

  • basilico,
  • rosmarino,
  • ginepro.

Migliorare la concentrazione

  • bergamotto,
  • zenzero,
  • mirra,
  • ginepro.

Contrastare la depressione

  • camomilla,
  • geranio,
  • lavanda,
  • gelsomino,
  • bergamotto,
  • neroli,
  • maggiorana,
  • menta,
  • basilico,
  • ylang-ylang.

Combattere lo stress

  • rosa,
  • gelsomino,
  • finocchio,
  • issopo.
  • geranio.
  • neroli,
  • legno di sandalo.

Dormire bene (contro l’insonnia)

  • melissa,
  • lavanda,
  • neroli,
  • cedro,
  • geranio.

Profumare la casa

  • verbena,
  • rosa,
  • sandalo,
  • bergamotto,
  • geranio,
  • sandalo.

Schede tecniche per scegliere un olio essenziale specifico

Vediamo ora le schede tecniche dettagliate dei principali oli essenziali, ciascuno con le relative proprietà e le applicazioni suggerite. Ma anche con il suo significato secondo le antiche tradizioni e usanze.

Eucalipto

  • antisettico,
  • anticatarrale,
  • balsamico,
  • febbrifugo.

Si consiglia si scegliere un olio essenziale come questo in caso di affezioni delle vie respiratorie, asma, bronchite, sinusite, reumatismi.

Secondo la tradizione stimola la guarigione e calma gli animi irrequieti.

Finocchio

  • aromatico
  • digestivo
  • diuretico
  • antispasmodico.

Di aiuto per la cattiva digestione, il meteorismo e il singhiozzo.

Secondo la tradizione, infonde coraggio e allunga la vita.

Chiodi di garofano

  • analgesico
  • antisettico
  • insettifugo

Si rivela di grande aiuto per disinfettare il cavo orale, contro i reumatismi.

Secondo la tradizione esso stimola l’energia; inoltre allontana gli insetti e, insieme a loro, anche gli spiriti cattivi.

Gelsomino

  • antidepressivo
  • afrodisiaco
  • rilassante
  • antispastico

Di aiuto per la depressione, l’ansia, il calo del desiderio sessuale, la dismenorrea, la tosse di tipo nervoso.

Per la tradizione, allontana le paure e stimola la sessualità.

Geranio

  • antinevralgico
  • antisettico
  • cicatrizzante.

Di aiuto per le dermatosi, le nevralgie, gli edemi, le bruciature ed anche lo stress.

Secondo le antiche tradizioni l’olio di geranio aiuta a trovare o ritrovare la felicità, e poi ad allontanare la negatività che proviene dall’ambiente circostante.

Ginepro

  • antisettico
  • depurativo
  • dietetico
  • antireumatico
  • sudorifero

Se dovete affrontare cellulite, dermatiti, infezioni delle vie respiratorie e urinarie vi suggeriamo senza dubbio di scegliere quest’olio essenziale. Esso è valido anche per curare i sintomi dell’influenza.

Stando alla tradizione aiuta il sistema nervoso a trovare il suo equilibrio e a superare le paure.

Issopo

  • espettorante
  • antidepressivo
  • antisettico

L’olio di Issopo risulta di grande aiuto per trattare i disturbi influenzali come tosse, bronchite, asma. Valido inoltre contro l’affaticamento e per il recupero nei periodi di convalescenza.

In base alla tradizione, aiuta a ‘schiarire’ la mente.

Camomilla

  • analgesico
  • antispasmodico
  • antinfiammatorio
  • sedativo
  • digestivo

Di aiuto per le coliche, la cistite, la gastrite, le gengiviti, l’emicrania, l’insonnia, la febbre, le nevralgie, gli spasmi.

Secondo la tradizione esso favorisce l’equilibrio interiore, rispetto al quale è al contempo calmante e stimolante.

Canfora

  • antisettico
  • stimolante

Di aiuto per i dolori reumatici, le malattie da raffreddamento. Si utilizza, poi, per i massaggi sportivi.

La sua azione è sia riscaldante che rinfrescante, si adatta al tipo di problema in essere.

Per la tradizione, è un supporto per il cuore e per le rianimazioni dopo gli svenimenti.

Cannella

  • tonico
  • riscaldante
  • afrodisiaco
  • digestivo

Di aiuto per la  stanchezza, gli spasmi digestivi, i dolori muscolari, l’impotenza e la frigidità.

Seguendo la tradizione, aiuta a superare la freddezza interiore, la sensazione di paura e solitudine, perchè porta calore nel cuore.

Cedro legno

  • antisettico
  • cicatrizzante
  • diuretico
  • antiparassitario

Di aiuto per le infezioni delle vie urinarie e respiratorie, per le dermatiti, l’acne, le micosi e le punture d’insetti.

La tradizione vuole che sia l’olio della spiritualità, in quanto favorisce il contatto con il divino durante le cerimonie religiose, e inoltre regala energia vitale.

Cipresso

  • vasocostrittore,
  • antireumatico,
  • diuretico.

Di aiuto per gli edemi, le emorroidi, la seborea, i reumatismi.

Secondo la tradizione, è l’olio della consolazione e della guarigione. Infatti, la presenza del cipresso nei cimiteri è motivata dal fatto che è l’albero del silenzio, che trasmette serenità ed eleva lo spirito.

Citronella

  • antisettico,
  • deodorante,
  • insetticida.

Di aiuto per seborrea, ipersudorazione, insetti molesti, soprattutto le zanzare.

Per la tradizione, stimola la mente ed è utilizzata nei rituali di purificazione.

Neroli

  • afrodisiaco,
  • antisettico,
  • digestico,
  • depurativo
  • sedativo.

Di aiuto per la cura della pelle, della depressione, della tensione nervosa e dell’insonnia.

Secondo la tradizione, regala energia ed erotismo.

Nayouli

  • antisettico,
  • balsamico
  • antireumatico.

Si consiglia si scegliere un olio essenziale come questo per le infezioni delle vie respiratorie e delle vie urinarie, per la tosse, il raffreddore e contro i sintomi dell’influenza,

Secondo tradizione protegge dalle energie negative e stimola la guarigione.

Origano

  • digestivo,
  • antispasmodico
  • diuretico.

Di aiuto per la cattiva digestione, il meteorismo, il catarro, il raffreddore, nonchè i problemi delle vie urinarie.

Secondo la tradizione esso stimola il sistema nervoso e la salute mentale.

Patchouly

  • sedativo,
  • antinfiammatorio,
  • afrodisiaco
  • cicatrizzante.

Di aiuto per la cura dell’ansia, della pelle e del calo di desiderio sessuale.

In base alla tradizione agevola il ripristino della forza fisica.

Pompelmo

  • drenante,
  • anticellulite
  • rilassante.

Di aiuto per la cellulite e la ritenzione idrica, per i dolori muscolari ed anche per il nervosismo.

Secondo l’uso tradizionale questo olio è particolarmente efficace in caso di affaticamento e di stress.

Rosa

  • antisettico,
  • rilassante,
  • lenitivo,
  • cosmetico
  • ansiolitico.

Di aiuto per la pelle delicata o soggetta ad infiammazioni, per la depressione e la tristezza, per l’erotismo, per la serenità.

Per la tradizione, esalta la bellezza interiore e infonde serenità, tanto è vero che viene consigliato anche per il massaggio ai bambini.

Rosa

  • analgesico,
  • antidepressivo
  • stimolante.

Risulta di aiuto quando la sessualità e l’umore non sono proprio al massimo. Secondo la tradizione, rilassa e accresce la fiducia in se stessi.

Lavanda

  • analgesico,
  • antispastico,
  • antisettico,
  • cicatrizzante,
  • calmante.

Di aiuto per la tensione nervosa, gli spasmi addominali, l’insonnia, l’ipotensione, le scottature e le punture di insetti.

Secondo la tradizione, stimola il raggiungimento e il mantenimento dell’equilibrio interiore.

Limone

  • battericida,
  • antireumatico,
  • antianemico
  • cicatrizzante.

Di aiuto per le malattie infettive, la febbre, la convalescenza, nonchè i problemi digestivi. 

Tradizionalmente dona energie al corpo e tiene attiva la mente.

Maggiorana

  • antispasmodico,
  • antidereumatico,
  • analgesico
  • digestivo.

Di aiuto per i disturbi mestruali, crampi e spasmi addominali, influenza e raffreddore.

Stando alla tradizione è un calmante che si agisce sulle emozioni, sul dolore e sul desiderio sessuale.

Melissa

  • antidepressivo,
  • antispastico,
  • sedativo
  • digestivo.

Di aiuto per l’insonnia, la depressione, la tensione addominale, i dolori mestruali, le piccole coliche.

Secondo le antiche tradizioni mediche aiuta a calmare i sentimenti violenti e le passioni troppo forti.

Menta piperita

  • antispastico,
  • antisettico,
  • sedativo
  • digestivo.

Di aiuto per la depressione, sia mentale sia fisica, nonchè per i disturbi della digestione e per le emicranie.

Secondo la tradizione riesce ad agevolare il raggiungimento di uno stato di pace e serenità.

Mirto

  • antisettico,
  • balsamico
  • anticatarrale.

Di aiuto in caso di infezioni alle vie respiratorie come la bronchite, il catarro e la tipica ‘tosse dei fumatori’. 

Per la tradizione, è un olio decisamente magico che ispira la voglia di vivere e di amare.

Alloro

  • antisettico,
  • digestivo,
  • sudorifero
  • espettorante.

Di aiuto per la stanchezza, la dispepsia, la tosse, il dolori reumatici, la caduta dei capelli, la ricerca dell’energia vitale e il recupero dell’equilibrio.

Viene definito ‘olio della spiritualità’ poichè nei tempi antichi si riteneva che annusarlo prima di una cerimonia religiosa agevolasse notevolmente il contatto con le divinità.

Anice

  • antispasmodico,
  • antifermentativo
  • digestivo.

Si consiglia si scegliere un olio essenziale come questo contro laerofagia, meteorismo, cefalee digestive, crampi addominali e singhiozzo.

Secondo la tradizione, infatti, ha una azione energetica e stimola i sensi.

Arancio amaro

  • antispasmodico,
  • sedativo,
  • digestivo,
  • depurativo.

Di aiuto per i disturbi digestivi, per i disturbi nervosi e per l’insonnia. E la tradizione sostiene che nutra tanto l’anima quanto il corpo, regalando sentimenti positivi.

Arancio dolce

  • antidepressivo,
  • sedativo
  • nervoso,
  • aperitivo
  • digestivo.

Di aiuto per la stanchezza, l’insonnia, i problemi nervosi e digestivi. Secondo la tradizione esso contrasta la pigrizia mentale e diffonde benessere.

Basilico

  • tonico nervoso,
  • antisettico
  • digestivo.

Di aiuto per l’ansia, la depressione, la cefalea, la cattiva digestione, le mestruazioni scarse.

Secondo la tradizione esso è un medium vegetale che favorisce la comunicazione con gli spiriti. Inoltre favorisce la felicità, il buonumore e la capacità decisionale.

Bergamotto

  • antisettico,
  • antispasmodico,
  • sedativo,
  • cicatrizzante,
  • deodorante
  • digestivo.

Di aiuto per acne, eczemi, psoriasi, ferite, infezioni delle vie respiratorie, infezioni delle vie urinarie, depressione.

Secondo la tradizione, influisce sulla sfera dell’amore e della guarigione.

Betulla

  • diuretico,
  • depurativo
  • antinfiammatorio.

Si rivela di grande aiuto contro la ritenzione idrica, anche per trattare gli edemi, l’artrite, l’obesità e contro la cellulite.

Secondo la tradizione, poi, la betulla incarna l’albero cosmico che apre la via del cielo e favorisce l’amore.

Condivi l'articolo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.