Come tenere sotto controllo la pressione?

Come tenere sotto controllo la pressione?

Fondamentale quindi tenere sotto controllo la pressione per ridurre il rischio infarto e ictus. La si può misurare dal medico di famiglia, ma anche in farmacia e persino a casa propria, con l’apposito strumento digitale.

La misurazione va fatta almeno una volta al giorno.

Tenere sotto controllo la pressione

Di seguito i parametri di riferimento per valutare i valori della propria pressione rilevati di volta in volta.

Premesso, per chi non lo sapesse, che la massima è chiamata anche sistolica e indica il momento in cui il cuore si contrae e il sangue pompa nelle vene.

Mentre la minima è detta diastolica e indica al contrario il momento in cui il cuore si dilata.

Questi sono i range di valori per la pressione, indicata in sistolica/diastolica:

  • fino a 130/85 è accettabile
  • fra 140 e 159/90 e 99 indica una leggera ipertensione
  • tra 160 e 179/100 e 109 indica una moderata ipertensione
  • superiore a 180/110 indica una ipertensione grave

Alimentazione e pressione

Per evitare che la pressione si alzi è necessario iniziare dall’alimentazione, che deve assolutamente prevedere poco sale, il minimo possibile di sale.

Attenzione a non eliminare soltanto il sale utilizzato per la cottura o per il condimento degli alimenti, ma anche i cibi che lo contengono in grande misura.

Come gli insaccati e i formaggi, ad esempio; ma anche un alimento semplice come il pane, che arriva in alcuni casi a contenerne fino a quattro o cinque grammi.

Rischio del fumo

A seguire, il fumo: no  assoluto, perchè rappresenta un fattore di rischio cardiovascolare e inoltre la nicotina va ad agire come vasocostrittore.

Cosa significa?

Significa che stringe le vene e di conseguenza aumenta la pressione.

Senz’altro ridurre il numero delle sigarette aiuta, ma eliminarle del tutto sarebbe l’ideale.

Dopo l’alimentazione sana e l’astensione dal fumo si passa all’attività fisica, che agisce su più fronti.

In primo luogo aiuta a mantenersi in forma, e sappiamo quanto i chili in eccesso siano determinanti per l’ipertensione: meno se ne hanno e meglio è.

Inoltre, alcuni sport aiutano a mantenere la pressione su livelli bassi addirittura per alcune ore.

Si tratta della camminata a passo veloce, la ginnastica, il nuoto, e in generale gli esercizi di tipo aerobico praticati per non meno di 30 minuti.

Condivi l'articolo

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.