Come si stipula e cosa copre l’assicurazione per le vacanze?

L’assicurazione per le vacanze, nota anche come assicurazione di viaggio, è una polizza che offre copertura per vari imprevisti che potrebbero verificarsi durante un viaggio.

Come si stipula

Per essere pienamente utile ed efficace, la polizza assicurativa deve essere adeguata alle esigenze di chi la stipula. Come ogni contratto che si rispetti, anche questo tipo di polizza deve rispettare alcune regole formali e può contenere o meno alcune clausole di cui è bene essere informati prima di firmare.

Ecco i passaggi fondamentali:

  1. Valutare le proprie esigenze prima di acquistare una polizza. Ad esempio, se si viaggia con oggetti di valore o si partecipa ad attività rischiose, potrebbe essere necessaria una copertura più estesa. È bene soppesare costi e vantaggi.
  2. Confrontare le diverse opzioni per trovare la polizza più adatta tra le numerose offerte dalle compagnie assicurative.
  3. Assicurarsi che la polizza copra le aree di interesse, come spese mediche, cancellazione del viaggio, perdita del bagaglio, e così via.
  4. Prima di firmare, è fondamentale leggere tutte le clausole della polizza per evitare sorprese sgradite in caso di necessità di utilizzo dell’assicurazione.
  5. La polizza scelta può essere sottoscritta semplicemente online, tramite telefono o presso un’agenzia assicurativa. Basta fornire i dettagli del viaggio e pagare il premio assicurativo.

Cosa copre l’assicurazione per le vacanze

Ritardi e cancellazioni dei voli

Fornisce un rimborso per i costi aggiuntivi sostenuti a causa di ritardi o cancellazioni dei voli, come pernottamenti in hotel e pasti.

Smarrimento o furto bagagli

Aumentano sempre si più i casi di persone che perdono i loro bagagli durante un viaggio in aereo, così come purtroppo gli episodi come rapine e scippi. La compagnia di assicurazione è tenuta a risarcire i danni derivanti da smarrimento, furto, danneggiamento o ritardata consegna del bagaglio, nei limiti stabiliti dalla legge e scritti nel contratto. Sono previsti anche rimborsi per le spese di prima necessità quando la valigia viene consegnata con ritardo o persa del tutto.

Problemi di salute

Durante la vacanza può capitare un infortunio o una malattia improvvisa. In queste circostanze, è meglio non farsi cogliere impreparati. La copertura assicurativa è però superflua se si rimane in Italia, mentre è consigliabile se si viaggia nei paesi extra-europei. In Europa vale la TEAM (Tessera Europea Assistenza malattia) che dà diritto di ricevere cure nelle strutture sanitarie pubbliche.

Se si parte per Paesi nei quali vigono cure sanitarie private, l’assicurazione può garantire un’assistenza telefonica di consulenza medica 24 ore su 24 più altri servizi di assistenza, all’occorrenza. Prima di firmare il contratto di polizze che garantiscono tali coperture, vale la pena verificare molto attentamente il contenuto. Spesso, infatti, possono essere previste alcune limitazioni oppure un tetto massimo di rimborso.

Partenza annullata o interruzione del viaggio

Prima di partire, all’ultimo momento, può succedere un imprevisto che manda a rotoli le ferie, anche se si è già provveduto al pagamento. In genere, infatti, le vacanze si prenotano con un certo anticipo per avere agevolazioni sul prezzo. La polizza assicurativa copre la penale che si versa all’agenzia viaggi in caso di annullamento della partenza per infortunio, morte, malattia dell’assicurato, di un compagno di viaggio o un familiare.

Anche l’interruzione del viaggio, per i motivi coperti dalla polizza, può essere rimborsata.

Incidente stradale in viaggio

Se si parte con l’auto o il camper, è utile portare con sé in viaggio una polizza “a misura di automobilista”. In genere viene ricompreso l’anticipo delle spese di riparazione, l’invio all’estero dei pezzi di ricambio, e se necessario, anche il traino del veicolo incidentato. Nel contratto può essere compreso anche l’invio di una macchina in sostituzione e le spese di albergo nel caso in cui è necessario trascorrere la notte in hotel, a causa dell’auto in panne. Anche in questo caso bisogna verificare il limite massimo di spesa previsto ed essere attenti a non eccederlo.

Assicurazione per le vacanze e responsabilità civile

Copre i costi legali e i danni che potresti causare a terzi durante il viaggio.

Clausole del contratto di assicurazione per le vacanze da leggere bene

Nel caso si opti per queste assicurazioni, è bene leggere attentamente cosa è previsto nel contratto e valutare le singole clausole. È indispensabile rendersi subito conto di ciò che è escluso o ricompreso nel contratto, per evitare contestazioni inutili quando non è più possibile far niente. Va sempre verificata la voce “copertura totale”, per sapere se davvero comprende tutto o meno. Le condizioni vanno lette molto attentamente, spesso le scritte più piccole contengono informazioni molto importanti per gli utenti. Le compagnie assicurative sono tenute ad assicurare la massima trasparenza nelle informazioni. Le date di partenza e rientro devono essere ricomprese nei giorni di copertura.

Condivi l'articolo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.