Come è nato il Made in Italy?

Il “Made in Italy” è più di un semplice marchio, è un simbolo riconosciuto a livello mondiale che evoca tradizione, qualità e passione. Ma come è nato esattamente questo concetto, che ha trasformato l’Italia in un sinonimo di eccellenza nel cibo, nella moda, nell’arte e nella meccanica?

Le origini del Made in Italy

Le origini del Made in Italy risalgono al periodo del Rinascimento, quando città italiane come Firenze, Venezia e Milano divennero centri di produzione e commercio di manufatti di alta qualità. Per bellezza, originalità e raffinatezza, questi prodotti erano richiesti e apprezzati dalle corti europee e dai mercanti orientali.

Nel XIX secolo, in piena rivoluzione industriale, l’Italia si specializzò nei settori delle “quatto A”: Abbigliamento, Agroalimentare, Arredamento e Automobili. Sfruttando la ricchezza di risorse naturali, la competenza artigianale e l’attitudine all’innovazione, l’Italia guadagnò grande fama all’estero, con corrispondente vantaggio commerciale.

Il concetto di “Made in Italy” come marchio distintivo si affermò nel secondo dopoguerra, quando l’Italia cercò di ricostruire la sua economia e di rilanciare la sua immagine nel panorama internazionale. L’industria manifatturiera italiana promosse i suoi prodotti all’estero.

Il prodotto italiano medio veniva valutato per le sue qualità: la raffinatezza del design, la cura dei dettagli, la fantasia del disegno e delle forme, la durevolezza.

Negli anni ’80, il “Made in Italy” ha però acquisito una connotazione ben precisa: indicare la specializzazione internazionale del sistema produttivo italiano nei settori manifatturieri cosiddetti tradizionali. La dicitura garantiva l’autenticità dei prodotti per contrastare il fenomeno della falsificazione, che minacciava il prestigio delle eccellenze italiane.

La tutela del Made in Italy

Dal 1999, il Made in Italy ha cominciato a essere regolato da leggi statali e tutelata da associazioni come l’Istituto per la Tutela dei Produttori Italiani.

Negli ultimi decenni ha ricevuto una tutela sempre maggiore a livello legislativo. Il decreto legge nº 135 del 2009, con l’art. 16, è stato uno dei passi fondamentali per garantire che i prodotti potessero vantare l’etichetta “Made in Italy” solo se realizzati interamente in Italia. Tuttavia, la definizione di Made in Italy si è evoluta nel tempo, permettendo anche ai prodotti “pensati o disegnati” in Italia di utilizzare questo marchio.

Il successo del cibo italiano nel mondo

Tra i settori chiave del Made in Italy, l’agroalimentare occupa un posto di rilievo. Italia è da sempre sinonimo di eccellenza culinaria, grazie a prodotti iconici come pasta, pomodoro, olio, vino, elementi centrali della dieta mediterranea e rappresentativi della nostra cultura e tradizione.

I prodotti italiani, apprezzati in tutto il mondo per la loro qualità e autenticità, incarnano perfettamente i valori del Made in Italy. Le esportazioni di eccellenze agroalimentari sono diventate uno dei principali veicoli per promuovere lo stile di vita italiano all’estero.

In questo contesto, l’azienda Best Italian Selection (BIS) svolge un ruolo fondamentale nel promuovere e diffondere il vero gusto italiano in tutto il mondo. Grazie a una selezione accurata di prodotti, tra cui pasta, sughi, olio extravergine di oliva, aceto balsamico, pomodori e vino, BIS rappresenta appieno il Made in Italy nel settore alimentare. La cura nella scelta dei fornitori e la valorizzazione del territorio consentono a BIS di esportare prodotti autentici e di qualità, mantenendo viva la tradizione italiana sulle tavole internazionali.

Ogni prodotto BIS rispetta i più alti standard di qualità e tradizione, attraverso una rete consolidata di produttori locali e a un rigoroso processo di selezione.

L’impegno dell’azienda nell’esportare solo il meglio del Made in Italy è un perfetto esempio di come il settore agroalimentare continui a essere uno degli ambasciatori più efficaci del nostro Paese.

Per saperne di più sui prodotti e sulla filosofia di Best Italian Selection, visita il sito.

Condivi l'articolo

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.