Guida ad i Contenuti
Quante umidità esistono?
Quando in casa si constata la presenza di muri umidi, non sempre si è in grado di risalire alle cause che l’hanno provocata e spesso ci si rivolge direttamente a uno specialista per cercare di poter intervenire nel modo migliore possibile. In genere, le cause che portano alla formazione della macchia di umido possono essere diverse. Vediamone alcune tra le più comuni.
Se le cause sono riconducibili a un isolamento termico difettoso, dovuto a muri esterni molto sottili che creano un ponte freddo-caldo, è possibile che si sia creata la cosiddetta umidità di condensa, ovvero che si sia formata della condensazione di aria calda e umida sulla superficie muraria. Si tratta di un tipo di umidità che si verifica soprattutto in quegli ambienti domestici dove si riscontra un eccessivo dislivello di temperature, come il bagno, la cucina, la lavanderia o stanze in cui ci sono acquari.
L’umidità di condensa, però, può verificarsi anche laddove le finestre a tenuta d’aria non permettono all’aria umida di uscire, per cui viene meno una corretta ventilazione e areazione dell’ambiente. In questo caso, se le pareti interessate sono state trattate con la pittura a emulsione, risulteranno un reale fertile terreno per la creazione di muffa in casa.
Pareti umide
Le caratteristiche chimiche delle murature incidono: per esempio, la vecchia muratura è lievemente acida e gli intonaci di cemento sono molto alcalini. Pertanto, un intonaco del genere su un muro vecchio provoca un trasporto elettrochimico dell’umidità, che finisce per attirarne altra, che poi tende a mantenerla alta all’interno dell’abitazione.
Un’altra comune causa dell’umidità muri è la mancata o inadeguata protezione contro le infiltrazioni d’acqua che alcune costruzioni, soprattutto quelle di non recente edificazione, possono presentare.
L’acqua piovana, infiltrandosi nei muri attraverso guasti di condutture di tubi quali quelli di scarico o quelli di scolo, provoca la formazione di muffa in casa, che può danneggiare gravemente i muri dell’abitazione.
Anche le acque superficiali, creatisi a causa di abbondanti precipitazioni, possono insinuarsi liberamente nelle fessure tra terreno e muro della struttura determinando una notevole umidità muri. Infine, bisogna prestare attenzione anche all’umidità che ogni tipo di muratura e di materiale edile presenta, ovvero all’umidità residua.
In base alle situazioni, alle temperature e all’uso delle abitazioni, esistono dei livelli di umidità residua ottimale da raggiungere e da cui non ci si dovrebbe discostare per non incorrere nella formazione di muffa in casa.
Buongiorno, sono di Milano è vivo in una villetta singola. La casa dall’anno scorso ha avuto ristrutturazione per rivestimento di cappotto di 10cm. Ora ho comprato acquario marino e non vorrei che si formino delle muffe sui muri. Cosa mi consigliate di fare?
Grazie anticipate per la risposta.
Giovanni
Consiglio di valutate qun nuovissimo prodotto frutto di una moderna ricerca tutta italiana. Il prodotto si chiama IgroDry e risolve umidità di risalita, muffe e funghi con una semplice applicazione a pennello. Non contiene resine né materie chimiche né siliconi. Efficacissimo già dalla prima settimana.