Il Thè verde contro i radicali liberi è una scoperta recente, ma esso è da sempre conosciuto come la bevanda della salute.
Poi nei decenni recenti anche la scienza ha evidenziato le sue spiccate qualità antiossidanti, insieme a quelle antinfiammatorie e diuretiche.
Tutt’oggi, questa pianta viene utilizzata non solo in Oriente, dove è considerata già da 3000 anni un vero elisir di giovinezza.
Ma anche in Occidente, dove finalmente numerosi studi hanno confermato i suoi potenti benefici sulla salute, dovuti principalmente al contenuto di:
- polifenoli
- tannini
- vitamina B
- sali minerali.
Guida ad i Contenuti
Origini del Thè verde
Arbusto originario dell’Asia sud orientale, viene raccolto solitamente una volta raggiunto il metro e mezzo di altezza, per poter facilitarne la raccolta.
Differentemente dal thè nero, non subisce nessun processo di fermentazione e ossidazione, ma un procedimento di vaporizzazione e successiva essicazione.
Questo gli permette di conservare integralmente gli importanti componenti contenuti nella clorofilla, come gli olii volatili, i polifenoli, caffeina, vitamine e minerali.
Proprietà del Thè verde
Sfruttando l’azione antiossidante del thè verde per contrastare i radicali liberi, si rafforza contemporaneamente il sistema immunitario, e si favorisce la disintossicazione dell’organismo.
I cosiddetti polifenoli, sottogruppo dei flavonoidi, aiutano a combattere l’invecchiamento cellulare, hanno un’importante funzione antitumorale e antinfiammatoria, dimostrando anche una forte azione preventiva nelle malattie cardiovascolari e neurodegenerative come il Parkinson e l’Alzheimer.
Il thè verde, ha altresì dimostrato grazie al complesso di vitamine b, di favorire la metabolizzazione dei carboidrati e di riequilibrare i tassi di glucosio nel sangue.
Inoltre, il contenuto di teina svolge un’azione tonica e stimolante, favorendo la capacità di concentrazione.
Quando usare il Thè verde contro i radicali liberi
Le spiccate proprietà antiossidanti del thè verde per contrastare i radicali liberi, risultano maggiormente attive con l’inizio della primavera, dal mese di marzo in poi.
Questo perché le cellule e particelle del nostro organismo, in seguito all’immobilismo invernale, iniziano nuovamente a mettersi in moto, e si predispongono alla rigenerazione.
La primavera, è esattamente il periodo in cui i nostri tessuti avviano naturalmente i loro processi di rinnovamento, e rispondono particolarmente bene a trattamenti anti-invecchiamento e depurativi.
Il thè verde si assume in diversi modi:
- infuso
- decotto
- compresse
- capsule.
Estratto di Thè verde
Il suo estratto, si trova altresì, in diversi prodotti cosmetici, per il corpo e per capelli.
Complessivamente non presenta particolari controindicazioni, ma per il contenuto di caffeina, anche se moderato, è opportuno non eccedere nelle quantità.
Specialmente se si soffre di insonnia e di ipertensione, attenendosi alle dosi consigliate dal medico o erborista.