Lo sviluppo del bambino avviene per fasi successive, ognuna delle quali è caratterizzata da esigenze specifiche che i genitori devono essere in grado di individuare di volta in volta. Per ‘sviuppo del bambino’ si intende sia il suo sviluppo fisico in termini di capacità motorie e sensoriali (vista, udito, gusto, tatto e olfatto) sia il suo sviluppo mentale (capacità psichiche).
Le due sfere sono correlate, perchè la capacità di muoversi del bambino è strettamente connessa al corretto funzionamento della sua parte psichica oltre che di quella psichica. I fattori che possono influenzare tale sviluppo, in positivo o in negativo, sono genitici, biologici, ereditari, ma anche ambientali, con riferimento alla famiglia e alla società. In particolare, dal punto di vista del gioco è necessario fare attenzione a quello che si porpone al bambino, perchè proporgli un giocattolo non adeguato all’età del bsmbino e quindi alle capacità già effettivamente acquisite rischia di invertire il suo significato, diventando non più uno stimolo alla crescita, bensì un motivo di sconfitta e frustrazione.