Se il vostro vecchio materasso non vi offre più un riposo ottimale, è giunto il momento di sceglierne uno nuovo. In questa guida troverete le caratteristiche necessarie per dormire sereni.
Contenuti della guida:
PERCHÉ SCEGLIERE UN MATERASSO DI QUALITÀ
Il materasso riveste un ruolo fondamentale per svegliarsi la mattina pieni di energia e con il benessere fisico indispensabile per affrontare la giornata. Oltre a questo, vi ricordiamo che dormire fa bene, sono consigliate almeno 7/8 ore di sonno o, se questo non è possibile, un riposino pomeridiano aiuterà a ritrovare la carica.
Il materasso deve fornire sostegno al corpo, offrendo il giusto allineamento ai punti di pressione, come schiena, spalle e natiche. Se è troppo rigido, questi punti vengono eccessivamente sollecitati, se al contrario è troppo morbido, si rischiano degli affossamenti, non ricevendo il dovuto supporto. In questi casi ci si sveglierà stanchi, con mal di schiena e dolori articolari. Un materasso di ultima generazione, come il materasso memory Tammy, consente al contrario di garantire un piacevole riposo, adattandosi perfettamente a noi, in qualunque posizione dormiamo.
TIPOLOGIE DI MATERASSI
Ci sono molte tipologie di materassi, quali sono le più diffuse e quali si adattano veramente al nostro corpo? Materassi a molle: sono ancora oggi i materassi più diffusi, per la maggior parte costituiti da molle elicoidali indipendenti. Ce ne sono moltissimi tipi, con rigidità diverse, per soddisfare così ogni esigenza. Lo svantaggio è che col tempo potrebbero affossarsi, e se la rigidità non è quella giusta, provocare mal di schiena, non supportando correttamente i punti giusti del corpo. Attenzione inoltre ad acari e polvere, causa di allergie.
Materassi di lana: sono spesso prodotti artigianalmente e trovano numerosi estimatori, ma sono superati come concezione dai modelli di nuova generazione. Sono sicuramente piacevoli da provare, in quanto caldi e morbidi e, grazie alla capacità di termoregolazione della lana, mantengono il corpo alla giusta temperatura e favoriscono la traspirazione.
La lana però non sostiene nel modo corretto: per evitare mal di schiena, vanno utilizzati su doghe snodabili capaci di creare il gusto appoggio. Necessitano inoltre di una grande manutenzione, visto anche il rischio di ospitare acari e batteri.
Materassi in lattice: possono essere costruiti con gomme naturali o sintetiche. Sono molto apprezzati per il loro confort, simile a quello dei materassi in memory, ma la loro struttura esercita una spinta contraria al corpo, risultando più sostenitivo. Questa loro rigidità non si adatta a tutti, ed è necessario sceglierne uno di ottima qualità per evitare di riscontrare problemi durante l’utilizzo. Il lattice è protettivo contro gli acari, ma può andare incontro alla formazione di muffe: necessita quindi di regolare manutenzione. Può essere causa di allergie.
Materassi ad acqua: hanno vissuto un momento di popolarità negli anni ’90, e in effetti sono molto comodi e assolutamente ergonomi. Sono inoltre anallergici e antiacaro. Un buon materasso ad acqua però è molto costoso, e necessitano di interventi periodici specifici, oltre ad un elevato consumo di corrente, visto che di solito presentano un sistema di riscaldamento per evitare la fastidiosa sensazione di freddo. Lo svantaggio è che sono pesanti e possono andare incontro a guasti e rotture.
Materassi Memory Foam: sono prodotti recenti, e il materiale di cui sono fatti è stato inizialmente studiato dalla NASA per proteggere gli astronauti durante i lanci spaziali.
Hanno una struttura simile alla schiuma (foam) con la caratteristica di mantenere la sua forma nel tempo anche se sottoposti a sollecitazioni.
Rispetto ai modelli con molle o in lana, non avrete quindi il rischio di affossamenti o perdite di sostegno. È un materiale termosensibile, che si ammorbidisce con il caldo e indurisce con il freddo: a contatto con il nostro corpo quindi si adatta perfettamente alle zone di pressione, seguendo la naturale curvatura della schiena. È molto traspirante, antiacaro, antiallergico e antibatterico. Il materasso in memory foam, per assicurare tutte queste caratteristiche, deve essere di ottima qualità: Tammy rappresenta uno dei modelli più evoluti sul mercato.
IL MATERASSO TAMMY
Tammy è un materasso made in Italy, certificato e garantito secondo i più rigidi test europei di sicurezza, prestazioni ed assenza di prodotti nocivi, con una garanzia di 10 anni su tutti i componenti. È completamente sfoderabile e lavabile.
È costituito dalla combinazione di 4 strati, studiati secondo le più moderne tecnologie:
– Imbottitura superiore Microclima System: per garantire a contatto con il corpo una perfetta traspirabilità ed igiene;
– Dinamic Memory Foam: strato automodellante e termosensibile, che di adatta perfettamente alla forma del corpo, seguendone i movimenti;
– High Performance Waterform: elastico ed indeformabile, mantiene la schiena in posizione diritta, favorendo inoltre il ricircolo d’aria;
– Polyfoam: è il supporto che garantisce una lunga durata al materasso, grazie all’alta densità e all’elevato sostegno che offre.