Rimedi naturali contro le zanzare

Prima di parlare di rimedi naturali contro le zanzare, specifichiamo che di anti-zanzare in commercio ce ne sono molti, ma la loro efficacia è proporzionale alla tossicità.

Perchè comunque si tratta di prodotti chimici, che effettivamente risolvono il problema specifico, ma ne creano tanti altri. A voi stessi e all’ambiente.

Se non ne potete più di zampironi, piastrine e fornelli elettrici per risolvere il problema delle zanzare, non vi rimane che rivolgervi ai rimedi naturali, anche se va detto che le ‘zanzare moderne’ hanno una tempra a dir poco robusta, e quel che andava bene un tempo può non essere più così efficace.

Per iniziare, le nonne ci insegnano che il vento infastidisce i simpatici insetti, abituati a prosperare dove non solo l’acqua, ma anche l’aria, ristagna. Un bel ventilatore (due, tre…) collocato davanti alla finestra può dare quindi un aiutino, se non altro nel quadro complessivo di un strategia anti-zanzare.

A seguire, citiamo l’eucalipto, che in questa veste è meno noto del sopravvalutato geranio. Non che i gerani non funzionino, ma francamente non hanno neanche questa portata rivoluzionaria: metterne un vasetto sul balcone può senz’altro tornare utile, ma non è il caso di esagerare, perchè non si tratta di un intervento risolutivo. Dell’eucalipto invece si parla meno in relazione alle zanzare, nonostante abbia delle buone capacità in tal senso. Da buon repellente, se spruzzato direttamente sul corpo offre i risultati migliori, per cui via alla caccia nelle erboristerie dei repellenti anti-zanzare  a base di eucalipto. Va detto inoltre che con l’eucalipto si ottiene anche il risultato di rinfrescarsi, come ben sa chi lo abbia utilizzato per la gola o per altri motivi.

Poi ci sono gli oli essenziali, da diffondere nell’ambiente in luogo dei prodotti chimici, avendo sempre cura di aerare per bene il locale prima di soggiornarvi, ancor più se sono presenti dei bambini. Gli oli più efficaci contro le zanzare sono: l’olio di citronella, l’olio di jojoba, l’olio di lavanda, l’olio di geranio e l’olio di mentuccia. Attenzione a miscelarli sempre in un olio di base, che generalmente è l’olio di mandorle dolci, e a non esagerare mettendoli tutti insieme.  Magari si mettono alcune gocce di olio di geranio e di mentuccia nell’olio di base, e poi un altro giorno si provano altre combinazioni. Tutto insieme può risultare troppo forte, più che altro in termini di odore. Per i dosaggi chiedere consiglio all’erborista al momento dell’acquisto degli oli.

I classici rimedi naturali contro le zanzare

La citronella è una via di mezzo, nel senso che il suo utilizzo indica una certa attenzione per la problematica, una certa attenzione per la qualità della vita al di là del fastidio per l’assedio delle zanzare.

Rimedi naturali contro le zanzare: il limone

Il limone è un frutto dalle mille proprietà, lo abbiamo già visto ‘in azione’ per la cura del viso, delle unghie e dei capelli. E non è utile solo per il corpo, ma anche per altre cose, come la pulizia delle stoviglie, ad esempio, e la rimozione delle macchie.

Un altro ambito d’applicazione, questo meno noto, è la lotta contro la piaga estiva: limone contro le zanzare. Lotta che, nel periodo estivo, vede impegnati davvero tutti almeno una volta e da questo momento puo’ avvantaggiarsi di una nuova arma, appunto il nostro limone.

Qual’è il suo segreto in versione anti-zanzara? L’odore. Per noi non è affatto sgradevole, mentre per le zanzare risulta particolarmente fastidioso per via delle sue note aspre.

Ecco allora che, senza intossicarci con piastrine e zampironi, possiamo provare a utilizzare il limone per non ritrovarci pieni di punture e non rovinarci sia le serate che la salute. Tentar non nuoce, almeno per una volta.

Come usare il limone contro le zanzare

Sembra che il modo migliore per trarre vantaggio dal limone sia spalmarlo direttamente sul corpo. Braccia, gambe, mani, piedi, nessuno escluso. Per farlo agevolmente, più che passare le fettine di limone è il caso di preparare un liquido, una sorta di infuso che non va pero’ bollito.

Si prende mezzo litro di acqua fresca (o anche fredda, se preferite). Si aggiunge il succo di qualche limone, non più di due o tre, altrimenti l’odore diventa troppo forte per noi. Anche se per le zanzare più è intenso e meglio è.

Dovrebbe bastare, ma se non fosse sufficiente, o se volete provarle davvero tutte, potete usare il limone anche in modalità esterna, per così dire. Oltre a spalmarlo sul cospo, infatti, il limone puo’ essere posizionato in apposite ciotoline da distribuire sul balcone, nel giardino o anche in casa visto che si tratta di un prodotto naturale. In questo caso l’ideale è spremere un po’ di succo e poi tenervi a mollo alcune fettine, così da non lasciare nulla al caso.

Basilico tra i rimedi naturali contro le zanzare

Il basilico è senza dubbio una delle erbe aromatiche più gradite ed apprezzate, per le sue svariate virtù culinarie e benefiche. Usatissimo in cucina per aromatizzare e profumare pietanze è particolarmente sgradito dalle zanzare, grazie a delle sostanze repellenti contenute nelle foglie.

Un’erba particolarmente preziosa, con l’arrivo della bella stagione, per prevenire i loro attacchi. E in più è anche un buonissimo rimedio, della natura, per alleviare l’insopportabile prurito delle loro punture.

Vediamo, dunque, come poter impiegare, a nostro favore, il potere repellente e lenitivo del basilico contro le zanzare e i loro morsi. Tenere una o più piantine di basilico in vaso sul proprio balcone, o sui davanzali delle finestre, è sicuramente un efficace metodo che servirà ad allontanare la zanzare. Esse vengono infatti infastidite dal suo caratteristico odore. Ma anche per avere a portata di mano le sue foglioline: da staccare e strofinare sulla pelle in caso di morsi o come scudo protettivo.

Come coltivare il basilico antizanzara

Il basilico oltre ad essere facilmente reperibile è tra tutte le erbe aromatiche, una delle più facili da coltivare.

Per creare la nostra barriera di basilico contro le zanzare occorrerà innanzitutto:

  • un vaso poco profondo
  • una base d’argilla o poco sabbiosa
  • del terriccio
  • dei semi di basilico
  • una pellicola trasparente

un pochino di pazienza, accompagnata da una sana dose di entusiasmo, che non guasta mai.

Procurato tutto l’occorrente, si inizierà a riempire il vaso con uno strato di terriccio e si spargerà i semi ricoprendoli con un centimetro di terra. Dopo ciò, si andrà ad innaffiare e coprire con uno strato di pellicola trasparente. Come ultima operazione bisognerà trovare una sistemazione sicura e riparata al vaso. Dopo due settimane circa, inizieranno  a spuntare le prime foglioline.

Spray antizanzare naturale al basilico

Preparare uno spray al basilico contro le zanzare è un’ulteriore soluzione, ancora più pratica, da portare sempre con sé. La procedura è semplice: basterà mescolare alcuni ingredienti: alcool etilico, acqua distillata e olio essenziale di basilico insieme a quello della lavanda. Si otterranno così, delle fragranze gradevolissime che agiranno da repellente.

L’alcool etilico servirà a far sciogliere meglio gli oli essenziali e a conservare più a lungo la portentosa miscela. Per la preparazione si dovrà riempire un contenitore spray, precedentemente ben lavato e asciugato, con:

  • 15  ml di alcool
  • 20 gocce di olio di basilico
  • 10 gocce di olio lavanda
  • 85 ml di acqua distillata

Mescolare il tutto e lo spray naturale repellente è pronto!

Pur essendo un composto naturale, è bene usare un po’ di prudenza prima di cospargersi, provandolo su una piccola parte del corpo, per accertarsi di non sviluppare nessuna reazione allergica agli ingredienti.

Condivi l'articolo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.