Quali sono le controindicazioni del peperoncino e i rischi per la salute?

Il peperoncino è un prodotto naturale molto apprezzato per via dei suoi effetti benefici sulla salute, ma è importante ricordare che al suo consumo sono legate anche diverse controindicazioni.

L’utilizzo del peperoncino può infatti causare problemi alla salute in alcuni soggetti sensibili, e vi sono sempre dei rischi dovuti all’eventuale contatto con gli occhi o con le mucose.

In questa guida troverete tutte le informazioni per utilizzare con consapevolezza e tranquillità questa piccantissima meraviglia della natura.

Peperoncino: controindicazioni e rischi per la salute

Peperoncino: controindicazioni

Sebbene non esistano avertenze e precauzioni precise nei confronti del peperoncino, è bene ricordare che alcuni soggetti dovrebbero astenersi dal suo consumo oppure limitarlo fortemente.

Ecco quindi una guida che spiega come consumare correttamente il peperoncino: controindicazioni e rischi per la salute sono limitati, ma ci sono e vanno conosciuti.

Nonostante i luoghi comuni affermino il contrario il peperoncino non è causa, in sé, di dolori o bruciori allo stomaco, ma le persone che soffrono di

  • ulcera
  • acidità di stomaco
  • gastroenterite
  • emorroidi
  • cistite
  • epatite

dovrebbero astenersi dal loro utilizzo frequente. In caso di consumo eccessivo, infatti, il peperoncino può dare infiammazioni anche serie a stomaco ed intestino.

Sarebbe meglio che i bambini di età inferiore ai 12 anni non consumassero peperoncino, o perlomeno ne mangiassero in quantità minima.

Il loro apparato digerente, infatti, a quell’età è ancora piuttosto delicato.

Anche le donne in gravidanza ed allattamento dovrebbero cercare di fare un uso parsimonioso del peperoncino.

Una raccomandazione importante: anche se si gode di perfetta salute, è sempre bene limitare le dosi di peperoncino, evitando le grandi “abbuffate” e il consumo troppo frequente.

Quando si ha a che fare col peperoncino per uso esterno (ad esempio sotto forma di lozioni o creme) è importante che il prodotto non entri in contatto con la cute lesa da tagli, vesciche o abrasioni.

Da evitare è l’impiego in caso di soggetti dalla pelle sensibile o allergici alla pianta del peperoncino: controindicazioni chiare ed evidenti in questo caso!

Precauzioni nell’uso del peperoncino

Il peperoncino è un prodotto irritante che deve essere maneggiato e conservato con le dovute attenzioni, soprattutto in presenza di bambini.

In particolare, quando si taglia il peperoncino è bene indossare dei guanti di lattice per evitare il contatto con la pelle delle mani, che si potrebbe irritare.

È molto importante ricordare di non portarsi le mani agli occhi, alla bocca o alle mucose mentre si sta utilizzando il peperoncino, dal momento che è facilissimo irritarsi involontariamente.

Prima di andare alla toilette, inoltre, bisogna ricordarsi di lavare sempre bene le mani se si è toccato del peperoncino senza guanti.

L’esposizione degli occhi al peperoncino causa un’intensa secrezione lacrimale, e nei casi più gravi anche congiuntivite e blefarospasmo (ovvero la chiusura forzata, persistente ed involontaria delle palpebre).

La capsaicina contenuta nel peperoncino è una sostanza tossica che in quantità eccessive può anche causare il decesso, preceduto da convulsioni, difficoltà respiratorie e cianosi.

Al bando gli allarmismi, però: infatti l’elevata quantità di capsicina necessaria per uccidere un essere umano da una parte, e le basse concentrazioni contenute nel peperoncino dall’altra, fanno sì che il rischio di un avvelenamento accidentale sia praticamente inesistente.

Come togliere il bruciore del peperoncino: mani, occhi, bocca

Se la pelle o gli occhi sono accidentalmente venuti a contatto con il peperoncino, la prima cosa a fare è trattare la parte irritata con un composto oleoso, come ad esempio

  • paraffina
  • polietilenglicole
  • olio vegetale
  • altre sostanze simili.

La capsaicina contenuta nel peperoncino, responsabile dell’irritazione, è infatti un composto idrofobo che non si scioglie nell’acqua, bensì nelle sostanze grasse.

Pertanto, anche se la sensazione di sollievo dovuta all’acqua fresca è innegabile, questa non riesce a rimuovere la capsaicina dalla parte irritata.

Anche quando si mangia un boccone eccessivamente speziato, spesso la reazione istintiva è quella di bere grandi quantità di liquidi.

Come visto prima, questo sollievo è solo temporaneo.

Per rimuovere la capsaicina dal cavo orale è necessario mettere in bocca qualcosa che contenga grassi. Ad esempio della maionese, un cucchiaio di olio, del latte intero oppure un boccone di pane imburrato.

Per eliminare i residui di peperoncino dalla pelle è possibile impiegare prodotti detergenti come sapone o shampoo.

Mentre del tutto inutili sono rimedi “casalinghi” come aceto, metabisolfito di sodio, antiacidi o candeggina (possono causare un danno persino superiore).

Condivi l'articolo

12 commenti su “Quali sono le controindicazioni del peperoncino e i rischi per la salute?”

  1. L’articolo è molto esauriente ma manca di in piccolo particolare.
    I semi vanno eliminati o rimangono con il peperoncino?

  2. Ripeto la domanda cui nessuno ha risposto: Il peperoncino fa male alla prostata? Non ho ancora ricevuto una risposta mentre mi sembra assai interessante il saperlo perché tutti parlano del pepe , ma il peperoncino come si dice dovrebbe essere anche lui infiammante Crazie a chi vorrà rispondere. Saluti

  3. Per Mario. Gentilissimo, noi siamo una rivista online, quindi pubblichiamo articoli. Purtroppo non abbiamo una staff di specialisti in grado di dare consulenza. A volte abbiamo qualcuno che è in grado di rispondere ai lettori, ma non è una regola. A volte sono gli stessi specialisti interpellati per gli articoli che vanno sui loro post e rispondono, ma non possaimo garantire uns ervizio consulenza.

  4. x Mario.
    Secondo un dottore (andrologo)… SI, fa male alla prostata (ma probabilmente non in tutti i casi).

  5. Qualcuno può indicarmi se respirare il peperoncino in polvere può dare allergia? io lo consumo negli alimenti e non mi dà nessun fastidio. ma mi sono accorta che a volte se lo respiro, mi vengono dei grossissimi raffreddori allergici che durano due giorni. non so se la causa sia questa, forse potrebbe esserlo. grazie

  6. Secondo la mia esperienza,se come che da noi in Tunisia viene usato tantissimo il peperocino ,non fa male .ma se hai problemi allo stomaco , emorroidi o altri infiammazioni ,bisogna a dimenticarlo completamente e per chi è sano ,fa solo che bene

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.