Contenuti della guida:
Il significato di choosy
“I giovani italiani che cercano lavoro dovrebbero cercare di essere meno choosy”: questa è stato il senso della dichiarazione della ministra del Welfare Elsa Fornero in merito al desiderio dei giovani di un posto di lavoro a tempo indeterminato, da cui è scaturito il tormentone della scorsa estate, ovvero la choosy-mania. Ma qual è il vero e letterale significato di choosy?
Il termine deriva dall’inglese to chose, ossia scegliere, che deriva a sua volta dalla radice indoeuropea “geu”, esattamente come l’italiano gustare. Una persona che si può definire choosy è qualcuno a cui piace quindi scegliere, in quanto dotato della capacità di riconoscere, distinguere e apprezzare il bello e il buono.
Volgarmente, il significato di choosy come pronunciato dal ministro Fornero potrebbe anche essere un banale “schizzinoso”, anche se in realtà è molto di più. Choosy, infatti, è una persona che non si accontenta facilmente, ma perché dotata di buon gusto; una persona che sa scegliere il meglio, che non vuole scendere a compromessi. Anche e soprattutto quando si parla di lavoro.
Difficile da accontentare, volitivo, buongustaio: quel “choosy” utilizzato dalla ministra Fornero con un’accezione non del tutto positiva, per usare un eufemismo, in verità è un termine positivo che esprime tutto il desiderio di una persona di ottenere sempre il meglio, significato, questo, che prende ancora più valore se utilizzato in riferimento alla carriera lavorativa.
Choosy: da insulto… a bandiera di un nuovo movimento di giovani
Se è vero che il choosy impiegato forse un po’ avventatamente dalla ministra dipingeva i giovani italiani in cerca di lavoro come un po’ capricciosi e difficili da accontentare, è anche vero che i giovani in questione l’hanno indossato con orgoglio e con coraggio, facendolo diventare la nuova bandiera di un popolo di aspiranti lavoratori disposti sì a rimboccarsi le maniche, ma non a scendere a compromessi e ad arrendersi di fronte alle ingiustizie di cui siamo testimoni ogni giorno.
A testimonianza di questo, sono spuntati in rete tantissimi siti e blog a tema choosy, dove giovani e meno giovani ironizzano sulla infelice scelta della Fornero, non sono a livello terminologico, ma anche e soprattutto concettuale.