Come dare all’organismo le proteine per lo sport?

Quali proteine per lo sport

Le proteine per lo sport costituiscono uno dei veri punti fermi, come i glucidi (carboidrati) e i lipidi (grassi), perchè sono macronutrienti.

Ovvero delle sostanze nutrienti indispensabili per produrre energia e fornire materiale per la rigenerazione e crescita del nostro corpo.

Esse ricoprono numerosi ruoli e proprietà essenziali per il buon funzionamento dell’organismo.

Il loro fabbisogno cambia in funzione dell’età e della tipologia di attività fisica svolta.

Quante proteine e perchè

E’ proporzionalmente maggiore nella fase dello sviluppo, quindi nei bambini rispetto agli adulti, come nello sport; qui perchè serve per la conservazione o il mantenimento dei tessuti muscolari, che sono sottoposti a ripetuti carichi di lavoro.

Le proteine per lo sport rivestono un ruolo particolarmente importante. Sono considerate i mattoni dei nostri muscoli, le costituenti principali delle cellule che partecipano allo sviluppo e al mantenimento muscolare e degli organi, formate da piccole unità dette aminoacidi.

In tutto esistono 22 tipi di aminoacidi: otto sono considerati indispensabili o essenziali poiché l’organismo non essendo in grado di produrli è costretto a prenderli dal cibo.

Le proteine contenenti tutti gli aminoacidi essenziali, definite ad alto valore biologico, sono quelle che troviamo nei prodotti animali o derivati:

  • carne
  • pesce
  • uova
  • latticini

mentre quelle con minore valore biologico sono presenti nei vegetali, come ad esempio nei cereali e legumi. Esse sono carenti di alcuni aminoacidi essenziali, ma se consumate insieme possono comunque completarsi a vicenda.

Un corpo in cui si crea una carenza di proteine diventa debilitato e fragile. Sotto ogni aspetto, sistema immunitario compreso.

Sottovalutare l’apporto nutritivo delle proteine quando si pratica sport è ancora più dannoso rispetto a una persona sedentaria.

Considerando che un attività fisica regolare e intensa comporta una maggiore sollecitazione del metabolismo proteico, con una carenza di proteine si andrà incontro a un improvviso e brusco calo di prestazioni.

Ma anche a un eccessivo consumo e deterioramento dei muscoli.

Fabbisogno naturale di proteine per lo sport

Una corretta alimentazione quotidiana generalmente fornisce la quantità di proteine equivalente a quella bruciata in situazioni normali, dal 0,9 a 1,2 g per kg.

Il fabbisogno di proteine per lo sport aumenta, per chi pratica regolarmente, oscillando da 1,3 a 1,7 grammi per kg corporeo. Può arrivare fino ai 3 g per kg di massa corporea negli atleti di body building.

Tali parametri variano pertanto in virtù del tipo di sport, dalla frequenza e intensità degli allenamenti e dal metabolismo e dal sesso (tendenzialmente le donne richiedono un fabbisogno minore).

Integratori di proteine per lo sport

Acquisire proteine per lo sport attraverso l’uso di integratori è una pratica estremamente utile quando è difficile arrivare a coprire il proprio fabbisogno proteico con l’alimentazione.

Maggiormente indicati dopo l’allenamento, possono essere associati ad un giusto apporto di vitamine B (b6,b9,b12).

In modo da permettere, quanto prima, all’organismo di utilizzare le proteine avviando i processi di ricostruzione del tessuto muscolare.

È importante ricordare che il ricorso a integratori richiede ovviamente una valutazione globale dell’apporto proteico nell’alimentazione.

Questo onde evitare il rischio di esagerare e di causare danni all’organismo alla salute come: insufficienza renale e calcoli renali.

Le proteine in eccesso, infatti, non vengono immagazzinate ma eliminate, dal nostro organismo. Questo comporta la produzione di tossine e un conseguente sovraccarico di lavoro per i reni.

Condivi l'articolo

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.