
Contenuti della guida:
Proprietà dell’olio essenziale di Finocchio
All’olio essenziale di finocchio si ascrivono quindi numerose virtù, in particolare quelel di essere:
- digestivo
- antinfiammatorio
- diuretico
- avversario dei gas intestinali
- riduttore del gonfiore addominale.
Già così sarebbe molto, invece l’olio essenziale di finocchio è anche galattogogo. Cioè stimola la secrezione del latte e diventa quindi particolarmente utile nel periodo dell’allattamento.

Inoltre, dal momento che è diuretica aiuta anche la circolazione a scorrere ‘nel verso giusto’ e di conseguenza è un aiutino anche per la cellulite.
Come usarlo
Per quanto riguarda la modalità di utilizzo, ad ogni destinazione d’uso ne corrisponde una, premesso che comunque tutte vanno bene in generale:
Favorire la digestione
Il massaggio è la scelta più indicata perchè consente di sollecitare dolcemente la ‘zona’ e al contempo di far assorbire completamente l’olio.
L’olio di finocchio non può essere utilizzato puro, per cui occorre avere a disposizione un olio essenziale di base per poterlo mischiare.
In genere si usa l’olio di mandorle dolci, delicato e lenitivo.
Al termine del massaggio, se possibile è il caso di stendersi per alcuni minuti sul letto o sul divano e di coprire lo stomaco con un panno di cotone tiepido o caldo.
Ridurre i gas intestinali
Questo è il problema per cui l’azione dell’olio essenziale di finocchio è maggiormente apprezzata e risolverlo è relativamente facile.
Diluire 1-2 gocce di olio di finocchio in un cucchiaio già riempito di miele e assumerlo rigorosamente dopo i pasti.
Per pasti si intendono il pranzo e la cena, non anche gli spuntini, per cui se si dimentica di prenderlo dopo il pranzo non è il caso di ‘rimediare’ dopo la merenda, a quel punto si aspetta la cena.
Favorire la secrezione lattea
Qui non si tratta tanto di massaggio quanto di leggera frizione, perchè l’area interessata è quella del seno, sulla quale si agisce 1-2 volte al giorno, senza intervenire sul capezzolo.
Attivare la circolazione
L’ideale per attivare la circolazione è il bagno in vasca.
L’acqua non deve essere molto calda e le gocce di olio essenziale di finocchio non più di 10-15.
Rimanere in completo relax per almeno 15 minuti e poi compiere lievi massaggi circolari sulle gambe, in particolare dove si accumula la cellulite.
1 commento su “Quali sono le proprietà dell’olio essenziale di Finocchio?”