In base a quanto riporta la rivista “Pedagogia Contemporanea” nel numero di Maggio, esiste un legame diretto tra i litigi dei genitori e lo sviluppo di disturbi mentali ed ansie nei bambini e negli adulti che da essi maturano.
A dimostrare questa tesi vi sono degli studi durati ben trenta anni e studi specifici attuati dai ricercatori del New England. 346 bambini, tra machietti e femminucce, sono stati tenuti sotto osservazione per lungo tempo e –assieme a loro- anche i genitori. I soggetti campione, come potremmo definirli in gergo tecnico, erano tutti appartenenti ad una stessa fascia socio-economica. La ricerca è cominciata quando i bambini avevano solo 5 anni. Questi studi hanno dimostrato che i figli di genitori che litigano ripetutamente sviluppano disequilibri mentali con più facilità. Con l’aumentare dei litigi, in frequenza ed intensità, con passare del tempo aumenta direttamente anche la possibilità per il figlio di sviluppare disturbi psichici.
A parlare molto più chiaramente di qualsiasi ipotesi sembrano essere i dati. I bambini oggetto d’analisi che, interrogati in proposito, all’età di 15 anni hanno affermato che i litigi dei genitori si erano intensificati crescendo hanno maturato incertezze, ansie e disturbi di vario tipo.
Con uno scarto di tempo di ulteriori quindici anni, quindi quando i bambini erano uomini e donne di trenta anni, i rilievi in percentuale sono a dir poco allarmanti. Il 50% dei figli che avevano rilevato litigi costanti dei genitori, aveva sviluppato disturbi depressivi e aveva abusato d’alcool o droghe. Questo dato è tre volte superiore rispetto ai figli vissuti in famiglie meno litigiose. Il disturbo psichico talvolta si è manifestato in comportamenti asociali, quindi difficoltà nella vita quotidiana e nell’istaurazione di rapporti con gli altri.
Questa ricerca non può essere trascurata. Se pur i genitori ritengano talvolta inevitabili i litigi col partner è fondamentale che essi avvengano lontano dalle orecchie dei bambini. Occorre sottolineare l’importanza della comunicazione col bambino, imparando a spiegare gli avvenimenti con tranquillità e con altrettanta serenità cercare di risolvere eventuali disguidi col partner.
Se pur non si possa affermare con certezza che i figli di genitori che litigano svilupperanno in futuro inevitabilmente disturbi psichici, le percentuali sono talmente alte da non poter costituire un motivo di seria preoccupazione.