Perchè fare una polizza terremoto sulla casa?

Benvenuti in questa nostra guida che spiega tutto su come fare una polizza terremoto sulla casa, a cosa serve e come funziona.

La polizza terremoto sulla casa

fare una polizza terremoto sulla casa

I tragici eventi che si ripetono periodicamente hanno innalzato l’attenzione degli italiani sugli eventi calamitosi e in modo particolare sui terremoti. L’Italia è considerata nella sua interezza una zona sismica.

Certo non tutte le Regioni hanno il medesimo rischio sismico, ci sono zone più soggette ai sismi rispetto ad altre, ma l’Italia nel suo complesso è un Paese a rischio.

L’assicurazione contro i terremoti non è una novità.

È già possibile da svariati anni sottoscrivere delle polizze assicurative contro le calamità naturali e i terremoti.

Seppure gli italiani proprietari di immobili siano molti, ad oggi le statistiche rivelano che la percentuale degli assicurati contro i terremoti ammonta a circa l’1%.

All’estero questo tipo di polizza risulta essere molto più sottoscritta dai privati, rispetto a quanto si verifica in Italia.

Seppure il Governo in passato abbia ventilato la possibilità di rendere obbligatoria per i proprietari di immobili la stipula di un’assicurazione contro i terremoti e le altre calamità naturali, ad oggi la clausola rimane facoltativa.

Si è discusso anche della possibilità di introdurre degli sgravi fiscali o degli incentivi per chi sottoscrive questo genere di polizza per incentivarne la sottoscrizione.

L’obbligo di sottoscrivere questa polizza comporterebbe un importante fuoriuscita dalle casse famigliari e certamente non tutti potrebbero affrontare la spesa con serenità.

Quanto conta avere una polizza terremoto sulla casa

Avere una polizza terremoto nel caso in cui si verifichi l’evento calamitoso può fare la differenza.

Certo non cambiano le emozioni e le sensazioni negative legate all’evento che in ogni caso lascerà il segno nella vita delle persone. Ma può essere un supporto importante.

Le compagnie assicurative che offrono le polizze terremoto permettono ai clienti di accedere ad un risarcimento importante in caso di danni importanti all’abitazione o alla perdita della casa stessa.

A seconda del massimale e delle clausole stabilite dal contratto, l’assicurato potrà avere un contributo importante per affrontare nell’immediato:

  • spese di ricostruzione
  • messa in sicurezza
  • ripristino dell’edificio

o avere accesso ad una somma che gli consenta l’acquisto di una nuova abitazione qualora il danno sia irreparabile.

Come funziona la polizza terremoto sulla casa

L’assicurazione terremoto funziona come ogni altro tipo di polizza. A fronte del pagamento di un premio annuo la compagnia assicurativa garantisce il rimborso dei danni causati dall’evento. Il premio può essere in alcuni casi rateizzato mensilmente o a semestre.

Le polizze terremoto coprono tutti i danni causati dall’avvenimento. Ossia tutte le spese necessarie per la riparazione dell’immobile, i costi di un’eventuale demolizione o quelli per la ricostruzione.

È possibile scegliere di aggiungere la clausola sul contenuto dell’immobile che consente di veder risarcito anche quanto presente tra le pareti domestiche.

Ovvero mobilio ed elettrodomestici per esempio ed eventualmente anche una clausola di tutela degli occupanti.

I prezzi di una polizza terremoto per la casa sono molto variabili. Com’è prevedibile il costo è correlato alla zona in cui sorge l’immobile.

L’Italia è considerata iteramente zona sismica, ma con aree più o meno rischiose. Più la zona di residenza è considerata a rischio terremoti e più il premio sarà alto.

Il premio della polizza

Contribuisce al valore del premio di polizza anche la metratura dell’immobile. A seconda della grandezza e del valore catastale della casa varia anche l’ammontare da versare per ottenere un rimborso.

Il prezzo medio di una polizza terremoto in Italia può costare tra i 250 e i 500 euro l’anno.

La polizza terremoto risulta particolarmente conveniente per chi risiede in zone a basso rischio sismico in quanto il premio risulta molto più basso in confronto a quelle ad alto rischio.

Nonostante gli alti costi la polizza terremoto si verifica fondamentale per chi vive in zone a rischio elevato.

Dove i terremoti sono più frequenti e più intensi può fare la differenza poter affrontare l’emergenza con una minima serenità economica.

Condivi l'articolo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.