Cosa sono i sogni?

I sogni sono, ovviamente, legati all’azione di dormire e più precisamente alla fase REM. Mentre si sogna la persona è in grado di percepire immagini e anche suoni che sembrano reali.

La parola “sogno” deriva dal termine latino “somnium”, che deriva a sua volta dal termine latino “ypnos” che significa sonno, e questo dimostra da quanto tempo l’uomo è interessato a questo aspetto del sonno così naturale, ma così misterioso.

Da sempre si tenta di capire, spiegare, e interpretare i sogni, ma in realtà gli studi non riescono a dare delle risposte certe a queste domande.

Tutti sognano, visto che si tratta di un normale processo che fa parte del ciclo del sonno, ma molti non sanno esattamente quali sono le dinamiche che caratterizzano i sogni.

Ogni individuo spende molto tempo della sua vita non solo dormendo, ma sognando; si tratta infatti, di una durata totale di  circa sei anni.

Le teorie legate ai sogni sono molte. Alcune di esse hanno delle spiegazioni scientifiche, mentre altre nascono da credenze varie, e dalla necessità di trovare una valida spiegazione a le ante domande che ci poniamo riguardo al sognare.

Rilassamento psicologico, incubi e sogni

Gli incubi, che sono dei sogni dal carattere poco piacevole, sono ritenuti un tentativo di combattere le paure, misto a quello di rilassare la pressione psicologica.

In linea con questa teoria, alcuni credono che sognare aiuti le persone a restare lucide e svolgere al meglio le proprie attività durante la giornata, considerando che l’assenza di sonno è molto spesso uno dei sintomi dei disturbi mentali.

Sempre in base a quanto detto sopra alcuni atteggiamenti psicotici possono essere il frutto di una mancanza generale di sonno, e quindi di una scarsa possibilità di sognare.

Maggiori capacità di apprendimento nel sonno

Una teoria molto diffusa è quella che ritiene che i sogni aiutino ad aumentare le capacità di apprendimento, e anche di offrire soluzioni ai problemi che il sognatore deve affrontare nella vita reale.

Alcuni studi hanno dimostrato che i ragazzi e gli adulti, sognano meno rispetto ai neonati e ai bambini, questo farebbe pensare che, uno degli scopi del sogno sia quello di aumentare la capacità di imparare e di acquisire nuove informazioni.

Aspetto spirituale

Alcuni credono che sognare possa fornire una guida spirituale che ci conduce attraverso il nostro inconscio. Per molte persone i sogni hanno infatti un carattere misterioso e sconosciuto, alcune volte addirittura religioso e strettamente legato alla spiritualità.

Questa teoria ritiene che sognare permetta di accedere a poteri extrasensoriali e altre dimensioni. Molte religioni fanno riferimento al sognare come a un qualcosa di divino.

Fonte di ispirazione e sogni premonitori

I sogni possono rappresentare una grande risorsa creativa. Molte persone hanno dichiarato di raccogliere le proprie idee mentre sognano, in una sorta di illuminazione che permette di aumentare la propria creatività.

Altri sostengono che i sogni offrano una visione del futuro, una sorta di finestra aperta su quello che accadrà. Scientificamente questa teoria non può essere in alcun modo provata.

La frequenza dei sogni

Durante la fase REM, una persona può arrivare a sognare da 3 a 4 volte. Ogni periodo della fase REM è più corto di quella successive, e l’episodio finale ha di solito una durata di 45 minuti.

I sogni sembrano presentarsi con maggiore frequenza quando la durata del sonno è breve. Coloro che soffrono di insonnia, sembra abbiano maggiori  possibilità di sognare, ovviamente quando riescono a dormire.

Come interpretare i sogni

Il mondo dei sogni è da sempre affascinante e misterioso. Interpretare i sogni è una pratica che può aiutarvi a capire meglio voi stessi aumentando la vostra autocoscienza.

Ecco alcuni linee guida che vi indicano come interpretare i vostri sogni.

I sogni hanno la straordinaria capacità di unire in una sola esperienza il corpo, la mente e lo spirito di ognuno di noi. Un insieme di segni che vi danno lo spunto per capire voi stessi e che è bene considerare e interpretare per avere una maggiore coscienza del proprio io.

Già nell’Antichità le varie popolazioni consideravano i sogni come presagi del futuro o raccomandazioni per curare una malattia. Secondo l’Antico Testamento, i sogni fatti alla fine della notte, indicavano quello che sarebbe successo.

Le superstizioni popolari considerano i sogni come segni, alcuni vantaggiosi, altri un po’ meno. Nel secolo XVIII, i filosofi tedeschi iniziarono a considerare i sogni come “una lingua primitiva e naturale dell’anima.” Nel secolo XIX, F. Nietzsche scrisse che “noi riviviamo nei sogni quello che l’umanità anteriore pensò.”

Sogni e psichiatria

Fu Sigmund Freud, l’inventore della psicoanalisi, che creò una vera scienza dell’interpretazione dei sogni. Per lui, il sogno era sempre la realizzazione di un desiderio.

Questo desiderio, generalmente di tipo sessuale e proibito nella realtà, si reprime e appare mascherato. L’angoscia di vederlo realizzato provoca gli incubi.

Benché l’interpretazione dei sogni sia a carico del sognatore, Freud trova delle similitudini tra le immagini del sonno e il loro senso nascosto, una specie di codificazione del linguaggio dei sogni.

La singolarità del sogno è l’associazione incongruente d’immagini. Per dargli un senso, ogni frammento deve staccarsi dall’insieme per poter essere studiato separatamente.

Freud disse che, nei sogni, una cosa può significare il suo esatto contrario, in questo modo, la nudità può essere rappresentata dagli abiti, o perfino da uniformi.

Il sognatore vede piangere o ridere il protagonista del sogno, quando questi sentimenti gli appartengono.

Una volta che ciascun elemento ha un significato particolare, è possibile comprendere il significato totale del sogno.

Ovviamente, queste associazioni, non sono una regola assoluta.

I sogni conservano sempre qualcosa di misterioso.

Ogni sogno è unico e l’interpretazione deve essere fatta valutando le proprie esperienze e approfondendo la conoscenza di voi stessi, in un vero e proprio percorso di analisi.

Molto spesso voler ritrovare nei sogni qualcosa che desiderate con tutte le vostre forze non è la strada giusta per capire il messaggio nascosto dietro a quello che sognate e lo stesso dar loro poca importanza e considerarli come inspiegabili non è utile.

L’interpretazione dei sogni dipende enormemente dalla propria esperienza.

I sogni non possono essere interpretati nella loro totalità ma è bene considerare e interpretare solo alcuni elementi.

Il consiglio per chi desidera dare un senso ai propri sogni è quello di scrivere appena svegli cosa si è sognato o per lo meno le cose che sembrano avere maggiore importanza.

Il trucco è quello di capire qual è l’immagine più significativa del vostro sogno o anche un simbolo. Cercate quindi di valutare il significato e di relazionarlo a un evento della vostra vita appartenente al presente al passato o a un’eventuale futuro.

A questo punto cercate di soffermarvi su tutti i dettagli anche quelli che possono sembrare poco significativi.

Ogni elemento può avere un peso sull’interpretazione del vostro sogno, ecco perché è bene considerare ogni cosa a partire dai colori, dai paesaggi, dai personaggi.

Nel tentativo di capire il vostro sogno ricordate che è bene ragionarci su considerando che non vi sono delle regole ben precise ma soltanto alcune indicazioni che possono aiutarvi.

I simboli

Alcuni avvenimenti onirici evocano simboli forti come questi riportati di seguito:

  • I sogni dove appare acqua o una vasca da bagno sono relazionati con la nascita e il parto.
  • Un viaggio o un tragitto in treno si riferisce alla morte, al contrario la morte indica un nuovo inizio.
  • La caduta dei denti rappresenta una forte emotività.
  • Le attività, come suonare il piano, ballare, praticare equitazione, salire una scala o perfino essere investito da un’automobile, evocano relazioni sessuali.
  • Le coppie perfette, come quelle dei racconti, si associano ai genitori.
  • E ancora tagliare i capelli indica il desiderio di cambiare.

Le varie combinazioni sono infiniti così come i significati ecco perché è bene tentare di dare un senso ai propri sogni.

  • Essere nudi in pubblico può indicare una mancanza di fiducia in sé stessi.
  • Il volare è associato al desiderio di libertà e voglia di emancipazione.
Condivi l'articolo

3 commenti su “Cosa sono i sogni?”

  1. Complimenti, un articolo completo quasi in tutto, tocca moti aspetti del mondo dei sogni! Anche se manca qualcosa sui Sogni Lucidi! A chi può far piacere approfondire il significato e l’interpretazione dei sogni propongo www sognipedia.it

  2. Grazie mille. I sogni lucidi, sembrano un aspetto molto interessante e affascinante del sognare. Un ottimo argomento, sicuramente da approfondire.

  3. Ho fatto diversi esperimenti sul sogno e finalmente sono arrivato alla perfetta conclusione della mia teoria sul mondo onirico.
    Per capire il sogno bisognerebbe partire dal concetto di “anima mundi”.
    Senza entrare troppo nel dettaglio, il sogno e’ un’esperienza diretta dei desideri inespressi del mondo che ci circonda.
    Si sognano anche I desideri inespressi degli animali.
    Piu’ volte ad esempio ho dato da mangiare una scatoletta di pesce prelibato ad un gatto randagio e questi la notte seguente mi e’ apparso nel sogno e mi ha fatto vivere un’esperienza tangibile di affetto.
    Si sognano anche I pensieri e le convinzioni degli altri o cio’ che gli altri si attendono o desiderano da noi e per noi, sia in positivo che in negativo.
    Gli aggiornamenti degli altri su di noi…
    Ognuno di noi ha un “potere onirico” sia di influenzare I sogni e ahime’ gli incubi degli altri sia di difendersi dalle idiozie che gli altri ci scaricano addosso.
    Non solo I vivi ma anche I morti possono generare sogni e teatrini onirici e costringerci a esperienze rem allucinanti.
    I morti si presentano nel sonno ciclicamente.
    Quindi il sogno e’ irrimediabilmente una rappresentazione teatrale, spesso drammatica, esasperata delle relazioni di desiderio e pensiero tra noi umani.
    D’altra parte la nostra mente e’ capace di costringere al moto il nostro corpo, e’ naturale quindi che abbia una forza di intervento nel mondo onirico.
    Nel sogno I dettagli sono fondamentali perche’ ci aiutano a capire da chi provengono le emozioni a cui siamo costretti.
    Se per esempio sogniamo una cancellata che abbiamo visto vicino a casa di una persona conosciuta, questa persona potrebbe essere il motivo di quella determinata esperienza onirica.
    Il linguaggio onirico e’ fatto anche di segni e simboli che non vanno confusi con l’ambiente.
    Infine il sogno e’ un occhio di indagine, ovvero quando ci svegliamo neghiamo di fatto di c’entrare qualcosa con quella determinata esperienza onirica e diamo un segnale a chi (singolo o gruppo) ci ha costretto in quell’ambiente.
    E’ come se attraverso il sogno il mondo ci osservasse e ci dicesse “e’ cosi’ che vivi?” “Sono questi I tuoi desideri, le tue aspetrative?” “Ti interessa questo?” Etc
    Il sogno e’ un costante occhio del mondo su di noi e, spesso focalizza forse anche troppo sui nostri desideri intimi, le nostre paure etc.
    Spesso gli incubi sono segnali del mondo che ci circonda; un mondo convinto del fatto che se continuiamo in una direzione cadremo nell’abisso.
    Risultato: non siamo ne saremo mai soli, ne da vivi ne da dormienti ne da morti ed esistono ambienti e forze a noi sconosciute di cui noi siamo attori protagonisti che ci coinvolgono.
    Non riusciremo mai a distaccarci dal pensiero degli altri e il sonno ne e’ la conferma.
    Dietro ad un sogno o ad un incubo ci sono sempre gli altri o meglio le nostre relazioni con I vivi e con I morti.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.