Come usare la chiavetta Usb?

Capire come usare la chiavetta Usb è facile, il problema è usarla bene e farla durare a lungo.

Contenuti della guida:

Come usare la chiavetta Usb

Denominata anche “usb flash drive” o “pen drive”, la chiavetta usb è un supporto informatico facile da usare, comodo ed economico, alla portata di tutti, anche di chi non è esperto di pc.

Questo dispositivo tecnologico serve a memorizzare i file per spostarli da una parte all’altra.

Pratica e portatile, da attaccare al portachiavi o da portare nella borsa, la chiavetta usb conserva al proprio interno foto, file, mp3. Cerchiamo di capire come funziona e qual è la sua utilità.

L’uso della chiavetta usb è molto facile ed intuitivo: si collega ad una delle porte usb del computer (che può essere fisso, portatile, Macintosh, Windows).

I pc più attuali riconoscono la chiavetta automaticamente, e quindi accedono ai dati contenuti in essa come se fosse un’altra cartella del computer.

Dopo aver inserito la chiavetta, per salvare i file all’interno del pc è necessario entrare nella corrispondente cartella.

Se i file sono pochi si può anche trascinarli con il mouse dalla cartella in cui si trovano al desktop (scrivania).

Se invece si tratta di file di una certa dimensione (mp3, fotografie) conviene selezionarli, copiarli ed incollarli in un’altra cartella o, se più comodo, sul desktop.

Come usare la chiavetta Usb

Per ripulire i dati contenuti nella chiavetta si clicca sul simbolo della cartella, si seleziona il contenuto e lo si elimina usando il tasto “cancella”.

Caricare file sulla chiavetta USB

Se avete file di testo o le fotografie delle vacanze che volete inserire nella chiavetta, l’operazione da effettuare è anch’essa molto semplice.

Basta copiare e incollare i file dal desktop o da una qualsiasi cartella all’interno del dispositivo.

L’operazione è diversa a seconda del pc utilizzato e del sistema operativo (Macintosh o Windows).

Nel primo caso, alla chiavetta viene assegnata una lettera che apparirà in “Risorse del computer”, nel secondo, invece, la chiavetta viene visualizzata in maniera automatica sul desktop.

Come scollegare correttamente la chiavetta dal pc

Una volta terminate le operazioni con la chiavetta usb, è fondamentale rimuoverla correttamente dal computer.

Per questioni di sicurezza non bisogna estrarre il dispositivo direttamente, ma si dovrà procedere all’espulsione seguendo una specifica procedura.

Nei computer con sistema operativo Windows bisogna cliccare nella parte destra della barra delle applicazioni sul simbolo “rimozione sicura”. Soltanto dopo si può estrarre la chiavetta senza rischiare di danneggiare il dispositivo esterno o il computer stesso.

Nei computer che utilizzano il sistema operativo Macintosh, invece, si può trascinare direttamente l’icona della chiave usb su quella del cestino, che mostrerà la freccia con la scritta “espelli”.

E’ consigliabile cancellare i file presenti nella chiavetta dopo averli utilizzati, in modo da non riempire tutta la capacità del dispositivo.

Come scegliere la chiavetta usb

Esistono in commercio chiavette di varia capacità e prezzi. Per quanto riguarda il primo aspetto, si va dai 2Gb fino ai 64 Gb (gigabyte).

Per esempio, un file mp3 ha una capacità di 4Mb, quindi in una chiavetta usb da 2Gb possono essere compresi circa 500 mp3.

Per ciò che concerne il prezzo, in genere una chiavetta da 8Gb è acquistabile a 10-12 euro circa, mentre una con maggiore capacità (16Gb) costa 20-22 euro.

Conservazione della chiavetta

E’ fondamentale conservare con cura la chiavetta usb per evitare che si danneggi o subisca qualche alterazione che la rende inutilizzabile.

Bisogna stare attenti, per esempio, a non farla cadere in acqua o, peggio, farla finire dalla tasca alla lavatrice!

Se dovesse capitare un incidente del genere i dati potrebbero essere irrecuperabili. Invece questo tipo di dispositivo resiste al freddo e alle alte temperature: la maggior parte di esse è capace di restare inalterata con un tasso di umidità fino al 90%.

A differenza della carta di credito, la chiavetta usb non si smagnetizza: si tratta di un’eventualità abbastanza remota, che può verificarsi se la chiavetta viene sottoposta ad un campo magnetico maggiore di quello prodotto da un telefono cellulare.

Condivi l'articolo

9 commenti su “Come usare la chiavetta Usb?”

  1. Salve! Ho registrato da decoder su una chiavetta da 32 giga un programma televisivo e ho provato a salvarlo su pc. Ho inserito la chiavetta nella porta usb ma mi viene fuori il messaggio: E’ necessario formattare il disco nell’unita’ F: per poterlo utilizzare. Formattarlo?

    Non mi fa fare altro! Cosa mi consigliate di fare per salvare il contenuto della chiavetta su pc liberamente? Grazie

  2. Di solito le registrazioni da decoder o TV sono criptate e non si possono leggere su altri dispositivi che non siano quelli da cui si è registrato.

  3. Ho provato più volte e in porte diverse usb a inserire la chiavetta con foto. Non mi da nessun
    segnale. C’è da scaricare qualche drive specifico. Il sistema operativo è w.10.

  4. Ho trasferito su una chiavetta usb 2.0 il contenuto di alcune cartelle e file deal pc .
    Alla fine del trasferimento ho trovato che lo spazio delle mia chiavetta era stato occupato ma non posso leggerne il contenuto in quanto mi dice cartella vuota.
    Come posso fare a renderli visibili oppure quale errore posso aver fatto nel trasferimento?

  5. Ho lasciato per diverso tempo la chiavetta inserita nel decoder, utilizzandola per registrare un programma TV, ha registrato il programma ma durante la proiezione va temporaneamente in blocco e crea dei disturbi visivi (quadretti o scariche orizzontali.
    Cosa è successo alla chiavetta? dato che nel computer memorizza normalmente?

  6. Difficile dirlo senza poter verificare direttamente. Le suggerisco di vedere il contenuto della chiavetta più volte per capire se il disturbo è sempre nella stessa sequenza, quindi un problema di registrazione-lettura specifico, o se avviene in momenti diversi ogni volta, quindi solo un problema di trasferimento dati. Nel primo caso si è generato nel momento della registrazione, ma potrebbe essere anche dipeso dal segnale ricevuto, quindi la chiavetta è ok ma ha ricevuto un segnale disturbato. cosa frequente nelle trasmissioni digitali. Purtroppo in ogni caso non è recuperabile. E le suggerisco vivamente comunque di cambiare chiavetta e non usare più quella.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.