Guida ad i Contenuti
Consigli per l’uso del deodorante
Il sapone immediatamente prima del deodorante è sconsigliato; potrebbero esserci delle irritazioni sottocutanee prive di arrossamenti. Attendere qualche istante consente di evitare fastidiose dermatiti. Scegliere la giusta formulazione non è facile. Ognuna presenta diversi vantaggi ed altrettanti svantaggi; la predilezione di una, anziché un’ altra, dipende dal gusto personale.
- spray
è un tipo di deodorante, molto pratico e gradevole sulla pelle: il suo getto è rapido e fresco, e regala una sensazione davvero piacevole; la sua applicazione avviene in modo semplice e rapido. Il ‘contro’ è causato dall’inalazione del prodotto al momento dello spruzzo. - stick
viene spalmato sulla cute attraverso un movimento ondulatorio; le sue dimensioni lo rendono pratico da usare, anche se non viene distribuito in modo perfetto, a differenza del roll on, provvisto di una rotellina che scorre avanti e indietro, per ottenere un’ applicazione davvero facile. Questo movimento può causare un inquinamento della zona, che non la rende asettica; è molto usato, soprattutto grazie al tipo di confezione che lo rende comodo da utilizzare, e portare con sé. - spray
è possibile portare con se, anche uno spray in boccetta, anche se avrà sicuramente un peso diverso rispetto ad un altro tipo di confezione, soprattutto se è realizzato in vetro. - crema
infine, vi sono le preparazioni in crema che sono approvate dagli esperti. Si distribuiscono facilmente, e sono spesso ricche di sostanze idratanti ed emollienti che rendono questi prodotti non troppo aggressivi sulla pelle.
Da evitare
Ecco invece alcune cose da non fare quando si usa un deodorante:
- Non applicare mai il deodorante su una zona irritata
Mai dopo la depilazione, ceretta o rasoio che sia ; mai subito dopo il bagno, il contatto con i residui di sapone è sconsigliato. - Non utilizzare mai il deodorante prima di esporsi al sole
La sua interazione con i raggi solari e con i suoi componenti chimici può provocare allergie ed irritazioni. - No agli eccessi
Il deodorante è un elemento estraneo al corpo e deve essere quindi applicato con misura. Mai eccedere, nei tempi di applicazione e nella quantità applicata. Via libera ad eventuali ritocchi durante la giornata. - No ai profumi forti
Il veto non è sulla presenza di profumo nella formula, ma sulla sua eventuale predominanza. E’ opportuno che vi sia una più alta concentrazione di sostanze che neutralizzano gli odori sgradevoli, piuttosto che un’ alta concentrazione di profumo. Il tentativo di rendere il deodorante non solo un elemento per la cura, ma anche per la cosmesi, non è una giustificazione ad un’ eccessiva presenza di sostanze profumate. Il deodorante deve essere sì gradevole, ma non deve essere in alcun modo causa di allergie, irritazioni, e dermatiti. - No ai peli sotto le ascelle
I peli ospitano i batteri e sono quindi responsabili della formazione del cattivo odore. Le ascelle depilate e gli indumenti intimi bianchi, che non causano irritazioni sulla pelle, offrono una maggiore durata dell’ effetto del deodorante. Tenete sempre presente che l’azione che il prodotto ha, varia a seconda della persone, in base al tipo di sudorazione e anche del deodorante scelto.
Siti dei produttori
Dove
http://www.dove.com/
I deodoranti della Dove vengono realizzati perché possano essere usati anche dopo la depilazione. Contengono dei principi emollienti e addolcenti che rispettano il PH della pelle. Le ricerche svolte su donne che utilizzano i prodotti Dove, evidenziano la capacità di rendere la pelle liscia, morbida e asciutta. La crema idratante è presente per un quarto nella composizione del prodotto. Vi sono diverse profumazioni, che variano da aromi decisi a delicati, ed anche muschiati o dolci. Il deodorante Original Vapo no Gas, l’Original roll-on, ed il Sensitive spray o stick, sono tra i prodotti Dove che curano la pelle e la rendono liscia e delicata.
Lycia
http://www.lycia.it/
La prima crema anti-odore della Lycia è nata nel 1979. La lycia, si è specializzata negli anni nel realizzare una linea di deodoranti che combattesse i cattivi odori. Ogni prodotto ha delle microspugne miste ad estratti purificanti, ad azione antiodorante, e viene sottoposto ad un controllo dermatologico. La sua formula originale è stata poi accompagnata da diverse varianti frasche e delicate.
Impulse
http://www.impulse.com/
“Se qualcuno ruba un fiore per te, sotto sotto c’è Impulse.” Questo è il famosissimo slogan molto popolare durante gli anni Novanta. Il famoso marchio, riscuote consensi ancora oggi, grazie al suo continuo rinnovarsi a seconda delle tendenze del momento. La Impulse, offre una versione di deodorante davvero profumata, anzi profumatissima, e solo in versione spray. Probabilmente non ha un’ azione terapeutica ma a livello estetico ha sicuramente un tocco in più. Può essere considerato come un vero e proprio elemento di cosmesi, ed è sicuramente un prodotto di qualità. Esalta la femminilità con fragranze intense e sensuali. Ed è disponibile anche per gli uomini, ed in versione unisex. Il deodorante della Impulse può sostituire il profumo, a in termini di varietà, impatto e durata.
Infasil
http://www.infasil.it/
La Infasil è un’ azienda leader nel settore dei prodotti per l’igiene personale. Ha una linea di deodoranti completa: spray neutro, no-gas, stick, roll on, tutto in tante profumazioni differenti. L’ obiettivo di questi prodotti è la delicatezza sulla pelle. Tra gli ingredienti abbiamo quasi sempre degli emollienti: la vitamina B5 ammorbidisce la pelle, mentre la vitamina E, ha una funzione antiossidante e regala morbidezza. Le confezioni sono davvero pratiche e leggere.