Come respirare meglio con il diaframma?

Guida ad i Contenuti

Quando si contrae il diaframma

Il diaframma è un muscolo, e come tale deve acquisire la giusta elasticità e flessibilità per svolgere bene le sue funzioni. Quindi deve essere in grado di contrarsi e distendersi in maniera completa. Se questo non succede, è perché intervengono cause esterne che lo irrigidiscono.

Può essere una forte emozione, lo stress, oppure tensioni muscolari in altre zone del corpo (che vanno a ripercuotersi sul diaframma). Per esempio, la parte lombare della schiena è collegata al diaframma. Se si contrae eccessivamente a causa di una postura scorretta o altre anomalie, anche il diaframma può risentirne, irrigidendosi a sua volta.

Quali sono le conseguenze

Un diaframma poco mobile ed elastico può avere conseguenze negative sulla respirazione, perché si riduce l’ampiezza di inspirazione ed espirazione (le due fasi di una respirazione completa e profonda).

Respirando in maniera non corretta l’intero organismo ne risente, perché gli organi e i tessuti del corpo ricevono una minore quantità di ossigeno. Il diaframma è importante perché serve ad emettere i suoni, a bloccare il torace mentre si fa uno sforzo, a massaggiare gli organi addominali migliorando la circolazione del sangue in queste zone.

Quali esercizi effettuare

Per alleviare le tensioni del diaframma è utile eseguire qualche esercizio di respirazione. Tali esercizi aiutano anche a rilassarsi e a placare l’ansia. I movimenti del diaframma, infatti, si ripercuotono sulla funzionalità ed il ritmo del muscolo cardiaco. Ecco come eseguire una respirazione che alleni il diaframma.

Sdraiati in posizione supina, rilassatevi. Poggiate bene i piedi a terra, piegate leggermente le gambe, portate le braccia lungo i fianchi. Appiattite al suolo la zona lombare e quella cervicale, in modo che si distendano completamente. Inspirate lentamente e profondamente, gonfiando l’addome e contando fino a 3.

Dopo di che potete espirare, svuotandovi completamente. Per essere efficace, questo esercizio andrebbe ripetuto per almeno mezz’ora. Se accusate giramenti di testa, non allarmatevi perché sono dovuti ad un accumulo di ossigeno nel sangue. Tutte le volte che vi sentite agitati o stanchi, ricordatevi di allungare il respiro finchè potete. Ne trarrà beneficio il diaframma e l’intera cavità toracica. Si dice che il respiro lungo assicuri una vita più sana e lunga. Quindi, fate attenzione al respiro più volte durante la giornata!

Condivi l'articolo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.