Come proteggere oggetti di valore in casa è la domanda che ognuno di noi si pone. Soprattutto prima di uscire o partire.
Ormai la tecnologia non aiuta solo chi vuole proteggere la propria abitazione, ma anche chi vuole invaderla. Per cui oggi è meglio adottare ogni tipo di precauzione, dalle più tradizionali alle più moderne per mantenere a distanza dalla propria abitazione possibili malintenzionati.

Guida ad i Contenuti
Come proteggere oggetti di valore in casa
Se si abita da soli, è questione di buon senso non diffondere particolari riguardanti la propria condizione abitativa e il proprio quartiere a estranei. E soprattutto non sparlare di eventuali assenze future.
Infatti è consigliabile, quando si deve lasciare casa incustodita per molto tempo, mettersi d’accordo con una persona di fiducia.
Di solito si preferisce un familiare, al quale si da incarico di controllare la casa ogni tanto e dare l’impressione che sia abitata come sempre.
Prima di lasciare casa però, è sempre meglio mettere al sicuro eventuali oggetti di valore. Ma non in posti scontati come armadi, cassetti o vasi ma all’interno di una cassaforte o se non se ne dispone, meglio affidarli a un parente.
Se questi oggetti dovessero essere di un valore molto elevato, come
- quadri d’autore
- gioielli
- antichità
andrebbero fotografati e tutti i documenti o le ricevute fiscali inerenti il loro acquisto andrebbero fotocopiati, cosi da poterli rintracciare con minor difficoltà in caso di furto.
Emergenze e vicini di casa
Questo tipo di precauzioni vanno sempre prese se si abita in zone periferiche della città o poco trafficate. E soprattutto in case isolate o da soli, perché i topi d’appartamento prediligono colpire certe tipologie di persone piuttosto che altre.
Ecco perché bisognerebbe cercare di farsi vedere sempre in compagnia. E magari instaurare relazioni anche formali con i propri vicini di casa. In loro si potrà ricercare a tempo debito una certa collaborazione reciproca per tenere sotto controllo le proprie abitazioni.
Vicini di casa affidabili infatti, possono in ogni momento mettere in allerta e avvisare il diretto interessato. Sia in caso di eventuali incidenti che se si notano individui sospetti aggirarsi nei paraggi.
Nel malaugurato caso in cui si sia rimasti vittime dei ladri, la prima cosa da fare naturalmente è quella di avvisare il 113/112. Ma non toccare nulla in casa: questo permetterà alle forze dell’ordine di operare i rilievi del caso senza ostruzioni.