Guida ad i Contenuti
I biscotti allo zenzero
I biscotti allo zenzero, un classico dolcetto secco tipico dei paesi nordici e anglosassoni, portano dentro il sapore e l’atmosfera del Natale.
Ma non è affatto detto che non si possano preparare e gustare negli altir mesi dell’anno.
Perchè prepararli è assai semplice.
E, se si considerano le proprietà benefiche dello zenzero, capite bene che vale la pena di provare a farli almeno una volta anche fuori dal periodo natalizio.
Gli ingredienti dei biscotti allo zenzero
9o gr di miele
55 gr di zucchero di canna
1 cucchiaio di zenzero fresco sbucciato
1 cucchiaino di cannella tritata
mezzo cucchiaino di chiodi di garofano
125 gr di burro
320 gr di farina setacciata
1 uovo
La preparazione
Scaldare prima il forno portandolo a 180°, e nel frattempo imburrare e foderare due teglie con la carta da forno.
Mettere poi in un pentolino il miele, lo zucchero di canna,lo zenzero tritato finemente, la cannella tritata e i chiodi di garofano.
Far sciogliere il tutto a bagnomaria mescolando sempre.
Mettere il burro a pezzetti in una ciotola ampia, versarvi il composto di cui sopra e amalgamare il tutto, lasciando raffreddare prima di incorporare l’uovo leggermente sbattuto e la farina setacciata.
Mescolare bene il tutto, quindi aggiungere la farina setacciata e passare ad impastare il composto con le mani.
Trasferirlo sul piano di lavoro infarinato e continuare ad impastare fino a che l’impasto non diventa omogeneo: a questo punto avvolgerlo nella pellicola e farlo riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
Una volta estratto, stenderlo in una sfoglia e ricavarne i biscotti con l’aiuto di una formina o, in mancanza della formina, con un bicchiere.
Infornare per 10-15 minuti, sfornare e lasciare raffreddare prima di servire.
A piacere si possono applicare per decorazione dei confettini di zucchero o della glassa colorata.