Come fare a dimagrire: la domanda di tutti o comunque di tanti. Ma la risposta giusta?
A quasi tutti noi è capitato di sottoporsi a diete restrittive o allenamenti massacranti e riuscire a perdere meno peso di quello che sperava: quale sarà la soluzione a questo spinoso problema?

Contenuti della guida:
Come fare a dimagrire: allenamento
Maledizione: questa è l’unica parola che ci viene in mente quando facciamo un bilancio riguardo a quanto abbiamo speso per l’abbonamento in palestra lo scorso anno in relazione ai pochissimi (o nessuno) kg persi.
Visibilmente seccati per l’evidente fallimento dei nostri sforzi, nella testa ci risuona un’unico interrogativo: come fare a dimagrire ?
Ci verrebbe la tentazione di liquidare la domanda rispondendo con un banalissimo “mangiando meno e muovendosi di più”. Ma in realtà le cose non sono così semplici.
Capita infatti non così raramente che alcune persone si rivolgano in lacrime al medico proprio urlando il reiterato quesito “come fare a dimagrire”?
Perchè in realtà il loro sovrappeso o la loro obesità sono provocate da qualche patologia, come ad esempio l’ipotiroidismo o l’abuso di certi farmaci. Consigliamo dunque sempre per prima cosa di consultare un medico, nel dubbio.
Ma torniamo alla nostra domanda: se la dieta che seguiamo ci sembra abbastanza castigata e l’attività fisica, a nostro giudizio, bastevole, in realtà potrebbe essere proprio la nostra percezione ad essere falsata.
Ad esempio, abbiamo iniziato mesi fa una scheda di allenamento in palestra che i primi tempi ci riduceva letteralmente in polpette?
E’ chiaro che con il passare del tempo il corpo si abitua e dobbiamo introdurre stimoli diversi e magari anche più intensi per continuare a bruciare quanto bruciavamo prima.
Dunque cambiare spesso e volentieri la tipologia di allenamento può essere un’iniziale risposta alla domanda “come faccio a dimagrire?”.
Come fare a dimagrire: alimentazione
Mettiamo caso che in realtà dal punto di vista dell’attività sportiva non ci siano problemi di sorta ed anzi, ci alleniamo spesso ed abbiamo anche sviluppato una discreta massa muscolare.
A questo punto, come fare a dimagrire? Aumentando ulteriormente lo sport? Forse in questi casi a dover essere rivista potrebbe essere l’alimentazione.
Ad esempio. Potete essere atletici quanto volete, ma se continuerete a seguire una dieta ipercalorica rispetto a quanto bruciate in una giornata, ci sarà poco da fare.
Inoltre correre una mezza maratona al giorno solo per potersi abboffare di ciambelle è sicuramente una pessima idea dal punto di vista della salute.
Quindi, nella pratica, come fare a dimagrire?
E’ piuttosto semplice in realtà. Un buon inizio potrebbe essere relegare i carboidrati tassativamente solo a pranzo e a colazione. Dal pomeriggio in poi essi dovranno assolutamente essere vietati ed avranno il via libera solo verdure, frutta e fonti proteiche.
Ma se mangiamo veramente poco ed anche nel modo giusto, quale potrebbe essere il problema?
Magari durante il corso della settimana teniamo un’alimentazione rigorosa ed impeccabile. Il problema sorge nel weekend dove oltre ad allenarci giocoforza di meno si ha anche la tentazione, a tratti irresistibile, di esagerare con
- prosecchi
- birre
- amari
Si può stare a dieta quanto si vuole ma se si beve, e soprattutto, se si beve in quantità, non ci sarà regime che tenga. Riassumendo, come faccio a dimagrire?
Con il buon senso di capire che quello che va bene per qualcuno potrebbe non andare bene per noi, e che il nostro corpo è una macchina buona ma non perfetta. Se stiamo ad ascoltarlo sicuramente capiremo subito quale è il problema.