Guida ad i Contenuti
Diventare una maschera a teatro
La maschera a teatro è una sorta di “padrona di casa”: il suo compito è staccare i biglietti all’entrata, dare informazioni agli spettatori circa l’evento programmato ed accompagnarli al posto loro assegnato in sala.
In genere la presenza della maschera è richiesta un’ora prima dell’inizio dello spettacolo ed un’ora dopo che la platea si è svuotata. Le maschere indossano sempre vestiti uguali per poter essere facilmente individuate: per maggiore comodità ne servirebbe una ogni duecento persone.
Per poter trovare subito un posto come maschera teatrale conviene consegnare il proprio curriculum (allegando una foto intera) al botteghino del teatro, lasciandolo alla direttrice di sala, che è la diretta responsabile del personale.
In attesa di essere chiamati, si possono contattare anche le agenzie di spettacolo che organizzano eventi, e lasciare anche a loro il curriculum vitae, che di solito viene inserito in un apposito database. Per svolgere questa attività occasionale non sono richieste competenze specifiche o particolari, ma in alcuni teatri la selezione può avvenire in base alla gradevolezza fisica. I guadagni si aggirano intorno ai 6 euro all’ora, e in genere viene stipulato un contratto di prestazione occasionale.
Certo, i ricavi non sono granchè, ma per chi ama il teatro la possibilità di assistere gratuitamente agli spettacoli è davvero impagabile! Per informazioni sulle professioni teatrali potete contattare la dottoressa Michela Poggi, direttrice di sala del “Teatro della Tosse” di Genova (tel: 010.2487011) o collegarvi sul sito www.teatrodellatosse.it
Buon giorno, sono di Bergamo e vorrei sapere come diventare una maschera da teatro e a chi rivolgersi.Grazie
Buongiorno,
ero interessata a sapere se c’era una sorta di database (o sito) dove, per ogni città, ci fosse segnata la cooperativa che gestisce le maschere teatrali, o se c’è altro modo. Grazie
buona sera,volevo sapere a chi rivolgermi per lavorare come maschera nei teatri .