Che cos’è la rinite allergica?

La rinite allergica o l’allergia nasale è la condizione più comune di allergia, che colpisce a qualsiasi età. Si stima che circa il 10-15% della popolazione generale soffre di questo disturbo.

La rinite allergica anche chiamata raffreddore da fieno o raffreddore allergico è un’allergia molto diffusa. Una vera e propria infiammazione nasale in risposta a un allergene.

Secondo l’intensità, può essere addirittura invalidante e può ridurre la qualità di vita della persona significativamente, anche se la malattia stessa non è pericolosa.

rinite allergica

Che cos’è la rinite allergica

La rinite allergica è una condizione infiammatoria della mucosa (membrana interna) e le strutture interne del naso.

Può essere cronica, intermittente o ricorrente, o continua e si manifesta in persone di qualsiasi età, ma ha una forte tendenza genetica (ereditaria). Può essere presente per periodi prolungati o per tutta la vita.

La causa del processo infiammatorio è una reazione involontaria del corpo.

Essa è dovuta al contatto con della mucosa nasale con alcune proteine che sono generalmente innocue, ma stimolano la produzione di anticorpi specifici.

Questi sono direttamente responsabili per il rilascio di pro-infiammatori, potenti sostanze chimiche (istamina, ecc.) e dei mastociti (cellule del nostro sistema di difesa).

La produzione e il rilascio di queste sostanze chimiche nella mucosa nasale causano i problemi principali di questa condizione.

Sintomi

I sintomi della rinite allergica sono molteplici, ma nel complesso, rinorrea (muco che cola) in avanti o indietro nel naso, giù per la gola, ostruzione nasale o congestione, starnuti frequenti, di solito in accesso esteso, e prurito nasale o prurito.

Mentre questi sono i principali sintomi, molto spesso è accompagnato da uno o più dei seguenti problemi:

  • prurito agli occhi
  • lacrimazione
  • intolleranza alla luce
  • mal di testa
  • naso secco
  • sanguinamento minimo
  • prurito alle orecchie
  • sensazione di pienezza nelle orecchie
  • prurito al palato e / o della gola
  • mal di gola
  • “raucedine”
  • tosse.

Molto spesso questa condizione è associata anche a notevoli disagi per gli occhi e in questi casi il nome corretto da usare è Rino congiuntivite allergica.

Nella maggior parte dei casi, si ha una storia di allergia in generale da uno o entrambi i rami della famiglia, la rinite allergica è di solito ereditaria o genetica.

Piuttosto, ciò che è ereditato è la volontà o la capacità di creare allergie di un tipo o di un altro.

Non è tutto, la costante esposizione ripetuta o le particelle proteiche inalate o ingerite con ben definite caratteristiche biochimiche, quelli che prendono il nome di allergeni, possono avviare o “risvegliare” il fenomeno di allergia.

Tra gli allergeni più comuni ci sono pollini di erbe, alberi, e alcune erbacce, la polvere di casa, l’epitelio (capelli) di animali, gli acari della polvere, le spore di muffe, particelle d’insetti, o anche alcuni alimenti.

La maggior parte dei malati di rinite allergica presentano allergia a questi allergeni.

Curare la rinite allergica

Il trattamento dipende dal grado o intensità della rinite allergica, se essa è solo stagionale o perenne, e quali e quanti allergeni sono responsabili.

Tuttavia, i trattamenti comprendono spesso farmaci che sopprimono i disturbi più importanti

Parliamo di antistaminici, che rimuovono la maggior parte dei problemi, e decongestionanti. Questi sono spesso associati per migliorare l’effetto dei primi, specie l’ostruzione nasale.

Secondo i casi, possono anche essere utilizzati antinfiammatori steroidei o alcuni tipi di cortisonici, da applicare direttamente sul naso o la bocca.

È importante sottolineare che non si consiglia l’uso del cortisone iniettato in quantità elevata e trattamenti di lunga durata, per qualsiasi tipo di allergia, a causa della possibilità di gravi effetti collaterali a lungo termine.

In aggiunta ai farmaci, il trattamento dovrebbe includere uno specifico controllo ambientale, per evitare il più possibile, il contatto con l’allergene responsabile allergia.

Quando la presenza degli allergeni probabilmente responsabili significativamente ridotta, o completamente eliminata, si riduce la necessità di un uso continuo o frequente di farmaci, e si può evitare la necessità d’immunoterapia.

Questa forma di trattamento è riservata a chi soffre di allergie moderate o gravi agli allergeni evitabili poco o niente (come pollini e la casa di polvere), e a condizione che il controllo del fastidio sia troppo difficile, nonostante trattamenti appropriati, o quando la prognosi è di un disturbo a lungo termine.

Condivi l'articolo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.